La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi. Di Anne Carson

Anne Carson (Toronto, 1950) è una poetessa, saggista e traduttrice canadese. Insegnante di letteratura classica, letteratura comparata e scrittura creativa, ha vinto numerosi premi e ricevuto importanti onorificenze.

La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi è un’opera del 2001, tradotto in Italia nel 2022 da Chiara Spaziani per La tartaruga edizioni. Altre opere dell’autrice sono invece in corso di pubblicazione con Utopia editore, in un’ottica di recupero di un’autrice molto apprezzata all’estero e ancora poco conosciuta in Italia.

In quest’opera, in particolare, la scrittrice canadese ci racconta del suo matrimonio: lei è la moglie, di cui conosciamo l’identità, lui il marito, senza nome. Due archetipi che si incontrano, si scontrano e restano invischiati, per anni.

eri solito dire. “Il raddoppiamento del desiderio è l’amore, il raddoppiamento dell’amore è la follia.”

Il raddoppiamento della follia è il matrimonio

aggiunsi io

Anne Carson costruisce un dipinto della sua relazione fatto per pannelli. Lei li chiama tanghi, per sottolinearne forse il ritmo, la malinconia e la sensualità. Sono tutti preceduti da una citazione di Keats (a cui poi è dedicata l’opera) e hanno un andamento che non è del tutto prosa e non è del tutto poesia. Piuttosto un linguaggio ibrido, ricco di citazioni, coltissimo e allo stesso tempo concreto che procede per contrasti, emotivi e lessicali.

Quando viene pubblicato, Carson ha cinquant’anni. Perché lo sottolineo? Leggendo mi sono chiesta quale fosse il significato di questo libro, a che punto si collocasse nella vita dell’autrice. L’impressione è che si tratti di un lungo addio. Che Carson abbia avuto il bisogno di trovare un significato alla sua relazione complessa, a tutto il dolore patito, a tutto l’amore provato. La soluzione è la bellezza. Solo la bellezza può giustificare ogni incongruenza e complessità. E per una poetessa fare pace con la bellezza è più semplice che farlo con un uomo.

Fedele a niente

il mio sposo. Perché allora l’ho amato dalla prima adolescenza alla tarda maturità

e ho ricevuto per posta la sentenza di divorzio?

Bellezza. Non è un gran segreto. <non mi vergogno a dire che è per via della sua bellezza che io l’ho amato.

È così lo amerei ancora

se mi si facesse vicino. La bellezza persuade. Sapete, la bellezza rende il sesso possibile.

La bellezza rende il sesso sesso.

Anne Carson ci dice subito che suo marito è un traditore seriale, fin dai primi mesi di matrimonio. È anche un ladro: dei suoi incipit, dei suoi racconti. Eppure la sua bellezza è tale che lei non può staccarsene. Questa bellezza di cui lei parla è quella dell’aspetto, dei gesti, delle parole Il marito scrive lettere bellissime. Il marito è disperatamente sincero con lei, anche quando dice il falso. Lei è l’unica donna che ama. Di cui ha bisogno. Poco importa se dopo il divorzio si è risposato e ha avuto dei figli. Lei. Lei è quella speciale. Quella a cui lui sempre ritorna. Lui si pone in una posizione di debolezza, di bisogno, eppure è lui che se ne va, che l’abbandona.

Certo che lo so.

Vuoi dirmelo?

No.

Perché no.

Voi gente sposata vi attaccate troppo alle cose, vi logorate e vi slogate.

Ovvero?

Ovvero non sprecare le tue lacrime per questa qui.

Questa. È una serie?

È un intervallo nella serie la serie sei tu.

È quello che dice lui?

È quello che dice sempre.

La distanza del ricordo permette l’ironia, la lucidità ma anche l’onestà di non negare una grande passione, un grande amore. Forse solo il linguaggio della musica e della poesia possono lasciare intuire qualcosa che altrimenti non sarebbe spiegabile nella sua complessità.

Il modo di amare di Anne Carson è romantico nella sua violenza, nella sua fragilità. Nella freddezza e nel calore. Nella moltitudine di anime che racchiude.

La bellezza di un marito è il ritratto di un matrimonio, di un uomo ma soprattutto di una donna, un’artista che va ad aggiungersi al mio pantheon di più ammirate.

Nota a margine

Quando mi trovo di fronte a un’opera che mi entusiasma così tanto ho subito due reazioni automatiche: da una parte mi piace informarmi e dall’altra mi faccio scrupolo a scrivere la mia opinione. Mi sembra di non essere abbastanza qualificata, di non conoscere le parole esatte per trasmettere la complessità di quello che ho provato leggendo, di non trovare la struttura più solida su cui appoggiare l’esplosione di immagini e idee che sono scaturite dall’incontro.

Penso spesso che la soluzione migliore sia dare voce alle parole dell’autrice.

Così, per sfida e per gioco, ho letto il tango XVIII ad alta voce.

E tutt’intorno il mare. Di Dominique Fortier

Mi capita sempre più spesso di imbattermi in narrazioni ibride, nelle quali saggio, autofiction e romanzo si intrecciano: in Nanga Parbat di Orso Tosco, in Nella casa dei tuoi sogni di Maria Machado, in Mal di casa di Caterina Davies, giusto per elencare i primi che mi vengono in mente.

Dominique Fortier non è nuova a questa tecnica, già apprezzata in Le città di carta, di cui avevo scritto ancora a fine 2020 e che mi aveva colpito molto, sia per la scrittura sia per la delicatezza con cui tratteggiava un originale ritratto di Emily Dickinson.

In E tutt’intorno il mare, Fortier ci conduce a Mont Saint Michel, la famosa isola francese su cui sorge un’antica abbazia, sospesa tra cielo e mare.

La narrazione procede lungo due piani temporali.

Il primo ci introduce all’abbazia attuale, con tutti i suoi rimaneggiamenti e ancora incompiuta, e su questo livello si innestano le riflessioni dell’autrice, i riferimenti storici, le analisi linguistiche. È anche il luogo in cui sono custoditi i brevi accenni alla nascita della figlia dell’autrice, alla conseguente difficoltà a riappropriarsi dell’atto della scrittura e come la costruzione del desiderio irrinunciabile della letteratura abbia radici strettamente legata proprio a Saint Michel, l’isola dei libri.

Il secondo piano temporale è invece il tempo del romanzo. Seguiamo i giorni di un pittore, un bravissimo ritrattista, che in seguito alla perdita dell’amata cade in una prostrazione profonda. Lo soccorre un caro amico, che lo conduce con sé all’abbazia di Mont Saint Michel. Attraverso il suo sguardo osserviamo la vita dei frati, percorriamo i corridoi, visitiamo il giardino e la famosa biblioteca, ormai in decadenza e assediata dalla natura e dall’uomo.

Il risultato però mi pareva strano, a me che non sono avvezzo alla scrittura: i nuovi caratteri tracciati con l’inchiostro nero si alternavano a righe quasi invisibili ma il cui pallore le rendeva ancora più presenti. Ed è vero che per distinguerle occorreva un’attenzione ancora più grande di quella necessaria per seguire le righe nuove, che saltavano agli occhi. Le une e le altre finivano per intrecciarsi, di modo che i due testi, in teoria estranei tra loro, sembravano formare un tutt’uno.

In entrambi, una perdita d’identità separa scrittrice e pittore dal proprio lavoro, la loro grande passione, e la riconquista sarà un percorso accidentato, fatto di lunghe deviazioni e apparenti sospensioni.

La scrittura di Dominique Fortier è impregnata di poesia: lo si vede nella scelta del lessico, nella pulizia della frase, nelle pennellate evocative che fanno sentire prima di capire. Grazie alla traduzione, si sente anche nel ritmo, nel colore della pagina.

Questo romanzo è precedente alle città di carta, ed è altrettanto incantevole. Senza accorgersi, la storia si srotola davanti ai nostri occhi e la bellezza della costruzione è simile a quella dell’abbazia, i cui i pilastri sottili e innervati, servono solo a incorniciare la luce, il cielo, il mare.

Il figlio del figlio imparò osservando i gesti del padre, ma soprattutto guardando le nuvole. Se costruiva con la pietra, era soltanto perché non aveva trovato come tagliare blocchi di cielo. In verità, però, non edificava con la pietra, piuttosto costruiva tra le pietre. Sotto la croce dalle braccia aperte come il pennone di un albero di trinchetto, le pietre servivano solo a incorniciare l’essenziale: la luce, che si riversava in ondate dorate nella navata, al contempo chiesa e nave.

E tutt’intorno il mare (2015) di Dominique Fortier (Canada, 1972). Traduzione di Camilla Diez. Alter Ego edizioni, Collana Specchi, 2015, pagine 177.

Nanga Parbat di Orso Tosco

Orso Tosco, poeta e romanziere, si misura con un’avventura letteraria che lo porta a percorrere le vite degli alpinisti che, negli anni, si sono confrontati con l’ascensione al Nanga Parbat, una tra le cime più impegnative degli Ottomila: Albert Mummery, Willy Merkl, Hermann Buhl, Reinhold Messner, Nives Meroi, Simone Moro, Tomek, Tom Ballard, Daniele Nardi.

Ogni capitolo è dedicato a uno di loro, alla storia personale che incide sull’approccio alla montagna, a un destino – spesso tragico – che sembra inevitabile, a come il Nanga Parbat sia per ciascuno di loro un’ossessione che si sublima nell’amore assoluto, senza sconti.

L’ossessione, infatti, è la forma d’amore più pura. La meno ragionevole, la più invivibile, ma anche l’unica in grado di modificare esistenze apparentemente consolidate in un battito di ciglia. E come tutte le forme d’amore più pure, è così intensa da risultare contagiosa.

La scelta di questa chiave di lettura permette all’autore di staccarsi dal giudizio che troppo spesso inquina l’approccio a queste imprese temerarie. Perché chi rimane in pianura, o alle pendici delle montagne, chi non ha mai sentito l’estrema fatica, la paura, la consapevolezza di non poter compiere nessun errore perché sarebbe fatale, fatica a comprendere che insieme a tutto questo si può avvertire un’esaltazione pacificata, la sensazione di essere in una dimensione diversa, perfettamente compiuta, che va al di là della mortalità dell’uomo.

Scrivere di montagna non è affatto semplice, perché la montagna ha una misura diversa da quella umana, sia temporale, sia spaziale. Confrontarsi con lei diventa quindi una sfida di lingua, in bilico tra eccesso di lirismo e tecnicismo, tra sublime e noia descrittiva. Orso Tosco trova un linguaggio appassionato e preciso, decifra per noi l’ossessione per la cima trovando una materia che ci parla direttamente al cuore, come possono essere i versi e le citazioni di grandi autori che punteggiano la narrazione.

Nanga Parbat. L’ossessione e la montagna nuda è un’opera ibrida tra saggio e letteratura, un viaggio avvincente, senza sbavature, in grado di farci intuire come una montagna inaccessibile, pericolosa, spesso mortale, possa diventare un elemento totemico, un simbolo, la possibilità di trovare un senso alla propria vita.

Roccia, neve, ghiaccio: li possiamo sentire sotto le mani, insieme al gelo estremo, alla tensione continua, la fatica, il senso di spossatezza dovuto alla carenza di ossigeno, la consapevolezza che ogni gesto, ogni decisione, possono essere lo spartiacque tra vita e morte. Un assoluto di cui molti di noi hanno bisogno e che questi uomini e donne hanno trovato nel rapporto con la montagna, eterna eppure sempre diversa, indifferente e magnetica, ancora incontaminata.

Orso Tosco ha scritto delle pagine bellissime, oneste ed efficaci. L’unica nota che ho trovato stonata è l’ultimo capitolo, che si pone in sequenza con gli altri mentre lo avrei preferito come nota a parte dell’autore. L’ho interpretato quasi come uno scusarsi, come se lui, uomo di mare, avesse peccato di ubris nel voler trattare di alpinisti e cime inviolabili, come se avesse bisogno di una giustificazione per essersi avvicinato a un qualcosa che non gli appartiene, una divinità di cui ha violato il sacro sacello. Per me, che amo la montagna, che ho rispetto di chi le dedica la sua vita, di chiunque faccia enormi sacrifici per la sua passione, Orso Tosco ha scritto con intensità e rispetto, ha dato voce a storie che forse non mi avrebbero mai raggiunto, ha fatto quello che dovrebbe fare ogni scrittore: dare il suo punto di vista e raccontare una storia nel modo più generoso possibile.

Nanga Parbat. L’ossessione e la montagna nuda (2023) di Orso Tosco (1982), 66thand2nd, collana Vite inattese, 120 pagine.

Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh

Copertina neoclassica, un ritratto della cerchia di Jacques-Louis David, una giovane donna dall’aria pensierosa guarda di sbieco, fuori dalla cornice, qualcosa che possiamo solo immaginare. Vestita di bianco, i capelli sembrano fuggire dall’acconciatura, le spalle sono cadenti, il seno appena velato da un tessuto dalla trama leggera. Il titolo è evocativo, sembra un verso di qualche opera teatrale e, forse più di qualcuno, sarà stato sviato da questa combinazione elegante dal sapore di fine Settecento.

Il mio anno di riposo e oblio è invece un romanzo pubblicato nel 2018 e ambientato a New York agli inizi del nuovo millennio, con le Twin Towers che si stagliano ancora sullo skyline della città.

Della metropoli descritta da Bret Easton Ellis in American Psycho, mia lettura precedente a questa, mancano gli hippie e la violenza, restano invece la superficialità, la difficoltà di comunicare e il disagio mentale, elementi che sembrano intrinsechi di un luogo in cui si raggrumano ambizioni e desideri.

La protagonista è una giovane wasp, ricca, bianca, colta, magra e biondissima. Lavora in una galleria d’arte ma non ha bisogno di uno stipendio: alla morte dei genitori ha ereditato abbastanza per non dovere fare nulla. Le basi per il successo e la felicità ci sono tutte, pensiamo noi, e invece no. La nostra narratrice, di cui non sapremo mai il nome, è sopraffatta dalla vita. Il suo unico desiderio è sopprimere ogni pensiero, ogni emozione e dormire ininterrottamente, nella speranza di potersi svegliare nuova al mondo, pulita da ogni scoria.

Forse è capitato anche a voi, in periodi di forte stress, di essere catatonici, vittime di un sonno che vi aggredisce non appena vi fermate. Di fronte a un trauma, a una fatica che non ci sentiamo in grado di affrontare, a una consapevolezza troppo ingombrante da ingoiare, il nostro sistema entra in modalità di riposo, congela ogni funzione non vitale, elabora i dati, in attesa di riavviarsi o spegnersi del tutto.

La nostra protagonista passa gran parte della sua giornata a dormire e a guardare vecchi film in videocassetta. I suoi eroi sono Harrison Ford e Whoopi Goldberg. Si nutre di caffè e salatini a forma di animale. Ma non le basta. Vuole dormire di più, vuole prendersi un anno di riposo e oblio. Cosa vuole dimenticare? Da cosa fugge?

Reva era come le pasticche che prendevo. Trasformavano tutto, persino l’odio, persino l’amore, in lanugine che potevo soffiare via. Ed era esattamente quello che volevo – le mie emozioni che passano come fari che brillano rapidi attraverso una finestra, mi superavano illuminando qualcosa di vagamente familiare, poi svanivano e mi lasciavano di nuovo nel buio.

La sua voce non è mai patetica, piuttosto auto ironica, a tratti sprezzante quando giudica la sua unica amica Reva o il circo dell’arte in cui si è trovata suo malgrado. Guarda con condiscendenza anche alla dottoressa Tuttle, la psichiatra che ha trovato sull’elenco telefonico e che, completamente disconnessa dal suo ruolo, le prescrive qualsiasi tipo di medicinale e crede a tutto quello che le viene detto, tanto poi lo dimenticherà regolarmente alla seduta successiva, con una leggerezza disarmante.

Il mio anno di riposo e oblio è un romanzo capace di infondere fastidio e tenerezza. Ci fa conoscere personaggi scorretti, antipatici, egoisti e ne mostra le fragilità, le contraddizioni. Come quelle persone che a pelle trovi insopportabili e alle quali poi non puoi fare a meno di affezionarti. Non a tutte però, Trevor devo dire che rimane intollerabile dall’inizio alla fine, l’ex fidanzato lupo di Wall Street del tutto incapace del pur minimo gesto di empatia.

La scrittura mi ha ricordato molto Ellis, sia per i dialoghi, sia per l’attenzione maniacale ai dettagli, alle marche, ai farmaci; la descrizione minuziosa di un mondo e delle sue ombre. La tristezza è soffocata dall’ironia, dal sarcasmo. I mesi passano e dal 2000 al 2001 aumentano le ore di sonno, arrivano black out della mente, intere giornate perse eppure vissute, prima in giro per la città, poi nel chiuso di un appartamento svuotato. Fino ad arrivare a giugno e infine a settembre e chiudere con una caduta, un tuffo a occhi aperti.