Ieri sera cinema. Destinazione “Iron sky”, film di fantascienza demenziale. Obiettivo: risate, effetti speciali e una buona satira degna di un film indipendente. Arriviamo alla cassa e lo hanno già tolto dalla programmazione. Dopo meno di una settimana. Maledetti.
Tocca trovare un’alternativa, il tempo per scegliere è poco.
Scorriamo i titoli: blockbuster, commedie femminili, film drammatici…
Ci consultiamo: due uomini, una donna. Vince Cogan. Film di mafia. E con Brad Pitt. Nulla di peggio per i miei gusti. Parto decisamente prevenuta e inizio la visione.
Dopo dieci minuti vorrei uscire. Alla pausa a metà film sono già con la giacca in mano ma resisto. La seconda parte si salva ma non decolla.
Ora vorrei sapere, con che coraggio qualcuno lo ha recensito come “immensamente avvincente”? Nemmeno i due signori che erano con me, patiti del genere, hanno osato sbilanciarsi tanto.
I nostri giudizi positivi sono stati: belle le sequenze, ottima la colonna sonora, impressionante la scena dell’esecuzione in auto sotto la pioggia, fulminante il dialogo finale.
I giudizi negativi: fastidioso il pestaggio (si sentiva il rumore dei denti che si staccavano), noiosi tutti gli altri dialoghi, lento il film.
Detto questo, io non ve lo consiglio, ma ci sarà sicuramente qualche cinefilo che vi spiegherà perchè è tanto bello e merita di essere visto. Io vi ho avvertiti.
MAmma mia come odio i film mafiosi e sparatutto. Di recente ho visto Detachment, Monsieur Lhazar e On The Road (quest’ultimo scorre lentissimamente MA ha una fotografia pazzesca).
"Mi piace""Mi piace"
Qualche film di mafia mi è piaciuto, ma devono essere proprio capolavori. Questo non lo è. On the road non è quello con la Kristwat?
"Mi piace""Mi piace"