La bambina senza cuore – Emanuela Valentini

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/550974_561303943898873_1547275856_n.jpg

Contrariamente alle mie abitudini ho interrotto la lettura di Anna Karenina per La bambina senza cuore. Dovevo solo dare un’occhiata preliminare al pdf, messo a disposizione gratuitamente dalla redazione di Speechless, e invece mi sono lasciata travolgere dalla storia e in un paio di giorni l’ho divorato, lasciando Anna, Vronskij e Aleksei in sospeso.

Si tratta di una favola dai toni gotici e vagamente dark, sullo stile dei Fratelli Grimm per intenderci, dove realtà e soprannaturale si intrecciano in una storia lunga cento anni. Ero molto curiosa di leggerlo sia perchè è un genere che non seguo abitualmente, sia perchè mi piace molto la linea editoriale di Speechless. Il fatto che fosse disponibile gratuitamente mi ha dato la spinta decisiva e sono contenta di averlo letto, anche se non ha centrato in pieno le alte aspettative che mi ero creata.

Si tratta sicuramente di un lavoro valido, curato con passione e molto ragionato. L’ho trovato però troppo didascalico, semplice nella sua risoluzione e in certi tratti con uno stile infantile. L’impressione che mi è rimasta per tutta la lettura è stata quella di un compito ben fatto, come se l’avesse scritto una liceale tanto brava a scuola che vuole mettere nero su bianco tutte le belle nozioni che ha imparato, i bei pensieri, i sentimenti nobili, le facili dinamiche mentali, le regole base del buon romanzo. Un ottimo lavoro, con tanto cuore ma senza una scintilla in più, quella che ti fa dire: wow! E ti lascia senza fiato. E’ come se l’autrice avesse iniziato a scrivere una favola per bambini, ne avesse tenuto il registro e l’avesse trasformata in una favola per adulti. Manca l’intuizione, l’innovazione, la cifra stilistica che ti farebbe riconoscere l’autore tra mille.

Potrebbe sembrare che il romanzo non mi sia piaciuto, non è così. Mi ha appassionata, ho amato certi dettagli e apprezzato alcune soluzioni narrative veramente interessanti (il Poeta!) ma penso che si sarebbe potuto migliorare ancora, limando e suggerendo tra le righe quello che invece è espresso e ribadito, come se ci fosse il timore che i passaggi narrativi e il senso delle azioni non avessero abbastanza forza.

Se volete passare delle piacevoli ore in compagnia di Lola, la bambina senza cuore, preparate una buona tazza di tè amarognolo, prendete una coperta per sfuggire alla fredda umidità di un cimitero inglese e lasciatevi trasportare in un mondo dove i nodi del passato soffocano il presente e Poesia e Magia confondono i contorni della realtà.

http://labambinasenzacuore.altervista.org/

disponibile in pdf, mobi ed epub oppure online qui

5 thoughts on “La bambina senza cuore – Emanuela Valentini

  1. Ho letto nel web che la storia inizialmente creata dall’autrice è stata revisionata più e più volte dalla casa editrice. Il romanzo finale, per stessa ammissione della Speechless, è pareccchio lontano dall’originale. Forse, per questo, nel leggerlo, hai avuto una sensazione di cura artficiosa. Mi hai incuriosita, proverò a scaricarlo.
    Detto fra noi, quanto vorrei anch’io trovare una casa editrice, talmente appassionata alla trama del mio romanzo, da compiere un lavoro metodico di revisione, pur di giungere a una sua pubblicazione!

    "Mi piace"

    • Non lo sapevo e potrebbe essere una buona spiegazione. Speechless mi piace molto, penso che abbiano molto entusiasmo e molta serietà ma anche un’impronta molto forte. Tutte le pubblicazioni sono disponibili gratuitamente sul loro sito. In bocca al lupo per la tua ricerca 😉 dal basso della mia ignoranza ti consiglio di cercare una casa editrice vicina ai temi che tratti e al tuo stile, il modo migliore per farsi seguire con attenzione.

      "Mi piace"

  2. Pingback: Vietato leggere all’inferno di Roberto Gerilli. Un thriller distopico per amanti dei libri: ma fate attenzione, ora leggere è vietato. – Diari alaskani

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...