Due gialli per l’estate con Flavia De Luce

Qualche tempo fa mi è capitato di leggere questa recensione di Polimena e sono rimasta piacevolmente incuriosita. Amo la letteratura gialla e sono sempre alla ricerca di nuovi autori e soprattutto di nuovi personaggi: Miss Marple, Sherlock Holmes, Poirot, Il commissario Adamsberg, il commissario Montalbano… Dietro un bel romanzo giallo c’è sempre un personaggio forte, carismatico, in grado di catturare la nostra attenzione e guidarci fino alla risoluzione del delitto.

Nei romanzi di Alan Bradley il nostro uomo è una ragazzina undicenne, appassionata di chimica e dalla lingua sciolta, libera di scorrazzare con la sua bicicletta per Bishop’s Lacey, un piccolo paesino inglese degli anni Cinquanta. Flavia De Luce è una saputella, una ragazzina spericolata, curiosa e dalla mente acuta. Dei tre libri di cui è protagonista ho letto i primi due: Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioliLa morte non è cosa per ragazzine.

Il primo mi è piaciuto con qualche riserva, il secondo l’ho divorato.

Per fare un paragone, tra i due c’è la stessa differenza che ho riscontrato tra il primo e il secondo libro di Harry Potter: il romanzo d’esordio è potente grazie ai personaggi che vengono tratteggiati ma è debole nella scrittura, troppe ripetizioni, troppe spiegazioni inutili; il secondo, oltre a sviluppare le potenzialità della protagonista e dell’ambientazione, riesce ad affinare lo stile e a renderlo più consapevole.

Cercando materiale per la recensione, ho scoperto che Bradley ha creato proprio una serie di romanzi I misteri di Flavia de Luce, composta da sei volumi. Peccato che in Italia ne abbiano tradotto finora solo tre. Mi manca all’appello infatti Aringhe rosse senza mostarda, appena aggiunto alla mia  wishlist libraria in continua evoluzione. Ve l’ho detto che Penelope e la sua tela mi fanno un baffo?!

Se cercate altre informazioni su Flavia guardate qui oppure correte in libreria!

Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioli di Alan Bradley, traduzione di S. Bertola , titolo originale The Sweetness at the Bottom of the Pie, edizioni Mondadori, anno 2010, versione ebook, pagg. 345.

La morte non è cosa per ragazzine di Alan Bradley, traduzione di S. Bertola , titolo originale The Weed that Strings the Hangman’s Bag, edizioni Mondadori, anno 2011, versione ebook, pagg. 328.

5 thoughts on “Due gialli per l’estate con Flavia De Luce

  1. Grazie, sono contenta che ti siano piaciuti.
    Per te che come me ami il nord del mondo, un consiglio su uno scrittore islandese che ho scoperto da poco e che è davvero sorprendente per la forza e la potenza delle parole: Jón Kalman Stefánsson! Ne scriverò a breve sul blog, è una lettura che mi folgorata.

    "Mi piace"

    • Grazie a te dell’ottimo consiglio! Con Stefansson mi incuriosisci molto anche perchè ho in attesa di lettura un altro islandese… Perchè ci sono così tanti libri interessanti da leggere?!?! 😀

      "Mi piace"

  2. WOW!!!! Da come li presenti penso potrebbero proprio piacermi. Sono il mio genere.
    Se li trovo su Amazon penso che li comprerò, vediamo quanto costano.
    Prima però devo finire la seconda tranche di Game of Thrones

    "Mi piace"

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...