Vi capita mai di continuare a leggere un libro anche se vi sta angosciando e sentite il disagio insinuarsi sottilmente sotto il plaid che avete amorevolmente predisposto per la lettura?
A me è capitato con Cortesie per gli ospiti. E conferma la mia opinione, già intuita con Miele, che Mc Ewan sia uno scrittore abilissimo ma perfido.
Senza alcuna pietà per il lettore, usa tutta la sua arte per tenerci incollati alla pagina, anche se non vorremmo fare altro che chiudere e dimenticare quello che abbiamo appena letto. Ma non possiamo. Nessuna delle due.
Intendiamoci: le storie sdolcinate non sono il mio genere, apprezzo una visione realistica e disincantata della natura umana, non per niente adoro la sottile malvagità della Nothomb. Ma in questo romanzo non c’è rispetto dei sentimenti del lettore, la crudeltà traspare fin dalle prime pagine e si riversa fuori dal libro, quasi soffocandoci.
Italia. Una giovane coppia di turisti inglesi affronta con indolenza un mese di vacanza in una famosa città d’arte. Non se ne dirà mai il nome eppure il suo profilo emerge inconfondibile tra i caldi vapori estivi. L’inizio della narrazione è lento, sembra non riesca a distaccarsi dai due turisti, ne descrive morbosamente abitudini carnali e mentali. Poi l’incontro. Una figura losca ma affascinante, che repelle eppure attrae. Una tela di ragno che si sviluppa attorno ai due giovani e al lettore. E non lascia scampo. In un crescendo di tensione che sfocia in un grido di orrore. Il nostro.
Racconto magnifico eppure orribile allo stesso tempo. Come può essere solo l’animo umano.
Cortesie per gli ospiti, Ian McEwan, The comfort of strangers (1997)
Sul comodino ho Espiazione…mi sa che dovrò proprio iniziare a esplorare questo autore. Quando la scrittura ti sorprende, ti spazzola e ti sbatacchia e lo fa ogni volta che ci ripensi significa che merita di essere letta 🙂
p.s. splendida tovaglia tirolese…ne ho un casino a casa 😛
"Mi piace""Mi piace"
Tra qualche mese forse leggerò anche io Espiazione. Ma ho bisogno di una pausa prima! Tovaglia cadorina, l’adoro, anche se qui non si apprezza bene il colore, rosso.
"Mi piace""Mi piace"
Ho parlato di questo libro.
Mi è piaciuto tanto!
Luna
"Mi piace""Mi piace"
Sai che mi è sfuggito? Vedo di recuperare il tuo post 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si!
Mi piacerebbe mi dicessi la tua 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bella recensione, ma non avevo dubbi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Voglio leggerlo anch’io.
Tu hai letto La Cena di Herman Koch?
"Mi piace""Mi piace"
No! E’ simile? Penso che McEwan ti piacerebbe molto.
"Mi piace""Mi piace"
Di McEwan per ora ho letto Espiazione, Cani neri e Blues della fine del mondo. Soprattutto nel primo l’ho trovato un po’ lento all’inizio, però poi si riprende bene. Questo voglio leggerlo!
"Mi piace""Mi piace"
McEwan più strapazza il lettore e i suoi personaggi più si fa amare, incredibile!
"Mi piace""Mi piace"
Se ti piace la genialità raffinata e perfida di McEwan e la malvagità ironica e dissacratoria della Nothomb, allora abbiamo diversi punti in comune… 😉 Tornerò di sicuro a leggerti.
"Mi piace""Mi piace"
Sei la benvenuta. Io andrò a spulciare nel tuo blog in cerca di letture altrettanto crudeli e raffinate : )
"Mi piace""Mi piace"
Cortesie è un McEwan che mi manca. Ne ho letti diversi suoi, alcuni suoi romanzi sono splendidi (metterei per primi Espiazione e L’amore fatale, ma anche Chesil Beach, snobbato da tutti, mi ha lasciato una traccia profonda), eppure a Ian non riesco a voler bene. Non vado oltre la stima.
Dopo oltre 3 anni ho deciso di riprenderlo e sto leggendo Solar. Lui scrive da Dio ma il libro lo sto davvero odiando. Penso sia lo scrittore con cui ho il rapporto più conflittuale. Mi piace un sacco 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sai che la penso proprio come te? Stima senza affetto. Non posso rileggere i suoi romanzi ma non posso fare a meno di leggere quelli che mi mancano. Mi sento meno sola : )
"Mi piace""Mi piace"