Ragione e sentimento – Jane Austen è sempre attuale

Ragione e Sentimento - Jane Austen

Perchè leggere i classici? Mi chiede Calvino dal reparto narrativa della libreria. Non conosco ancora la sua risposta, ma mi sono fatta un’idea sull’argomento.

Intanto un classico è un libro che ha resistito al Tempo, alla Critica e trova continuamente lettori appassionati. In seconda battuta un libro per definirsi tale non deve mai smettere di dirci qualcosa, su noi stessi o sul mondo. Deve avere un messaggio universale, non tanto una risposta quanto piuttosto una domanda, o più di una.

I classici si amano o si odiano. Non lasciano indifferenti. E quando nasce un amore spesso si ha voglia di riviverlo, anche a distanza di anni.

Con Jane Austen è così. Ho letto tutte le sue opere. Più volte e in fasi diverse della mia vita. Anche se Orgoglio e Pregiudizio rimarrà sempre il libro che amo più di ogni altro, mi sono appassionata anche ad Emma e Ragione e Sentimento, questo finito da poco di rileggere.

Sarà che è impossibile non riconoscere e riconoscersi nei personaggi creati dalla penna della mitica Jane, ritrovarsi e ritrovare i piccoli difetti, le rare virtù, gli slanci generosi e le meschinità quotidiane. Amore, amicizia e affetti familiari si contrappongono ai doveri sociali, invidia e grettezza d’animo.

Le eroine austeniane non sono perfette e proprio per questo è più facile riconoscersi in loro.

Le sorelle Dashwood rappresentano i due poli del titolo: Elinor è razionale, riservata, assennata mentre la sorella minore Marianne coltiva un animo appassionato, incapace di finzioni o tiepidi entusiasmi. Marianne disapprova la sorella, non comprende che la profondità dei sentimenti non è proporzionale alla loro ostentazione. E’ una ragazza impulsiva, giovanissima, piena di sogni e giudizi taglienti su chi non è brillante come lei. Elinor invece soffre in silenzio, il senso del dovere la porta ad essere leale anche con chi vuole solo ferirla, si accolla l’onere dei rapporti sociali per rimediare alla selvatichezza della sorella.

Ma alla fine del libro chi prevale? La ragione o il sentimento? Nessuno dei due, quanto piuttosto la loro armonia, ricercata in una coesistenza impossibile e in un equilibrato alternarsi.

3 thoughts on “Ragione e sentimento – Jane Austen è sempre attuale

  1. Io della Austen ho letto soltanto Ragione e sentimento e Orgoglio e pregiudizio, restando folgorata da ambedue le opere. Ora, la sera prima di dormire, sto leggendo, poche pagine per volta, Mansfield Park, che al contrario non riesce a prendermi. Niente a vedere alle protagoniste deliziose a cui ci ha abituato Jane, Fanny, seppur dotata di un’intelligenza pronta e della lingua agile e svelta tipica delle eroine austeniane, è talmente priva di fiducia in se stessa che mi fa un po’ venire il latte alle ginocchia 😦 Forse il succo del continuo del libro sarà che la poverina si sveglia un po’, ma per ora sto facendo una fatica….

    "Mi piace"

    • Mansfield Park l’ho letto molti anni fa e non mi aveva entusiasmato come i due che citi. Anche Emma mi aveva lasciato freddina ma rileggendola recentemente l’ho amata molto di più. Rileggeró anche Mansfield Park e ti saprò dire se ho cambiato idea : )

      "Mi piace"

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...