Letture interrotte

alice stecchitaIn queste settimane non sto leggendo.

O meglio, inizio molti romanzi e li abbandono dopo poche pagine. Sarà colpa loro? Sarò io troppo stanca? Di certo il tempo non abbonda, ma questo non è mai stato un problema. Se un libro mi affascina posso leggerlo mentre faccio colazione, in bagno, asciugandomi i capelli – sotto la doccia no, per ora.

Ho iniziato “Il postino suona sempre due volte” di James Cain, abbandonato a metà. Libro passionale e drammatico, poco nelle mie corde.

Ho iniziato “La nostalgia felice” di Amelie Nothomb, interrotto al primo capitolo e in attesa di essere ripreso in mano.

Ho iniziato un giallo di Simenon, antidoto alla stanchezza, mollato pure quello.

Ho iniziato “Vuoi star zitta per favore?” di Carver e sto faticosamente leggendolo, un racconto alla volta, ognuno un peso in più sul cuore.

Ho iniziato una serie di saggi su un argomento che mi sta a cuore, traditi pure loro.

Una moltitudine di segnalibri delle più varie origini e forme spunta minacciosa dalla trincea dei libri da leggere, avanza e invade i vari scaffali, piazzandosi in prima fila e reclamando la mia attenzione.

Io mi siedo sul divano e guardo una puntata di Lie to me, gelato e cucchiaio in mano.

Verranno tempi migliori. Forse.

15 thoughts on “Letture interrotte

  1. Si direbbe che effettivamente tu non abbia trovato qualcosa di realmente interessante per questo momento, forse anche perché da buona lettrice ormai sarai anche più esigente… oppure semplicemente è un periodo fatto a modo suo, semplicemente “di stanca”. Cosa che mi pare assai più plausibile. Per quanto mi riguarda, a volte leggo due libri insieme, poi ne trovo uno – come è stato per “Domani nella battaglia pensa a me” – che mi impedisce di leggere gli altri due e pretende tutto il tempo della lettura. Il fatto è che i due libri che ti dicevo, per esempio, ne comprendevano uno parecchio corposo di Camus (Il mito di Sisifo). Ecco, quel Camus sono quasi due mesi che cerco di leggerlo, vado avanti e mi dico che non l’ho abbastanza interiorizzato, per cui torno indietro. Ricomincio e mi interrompo svariate volte, ma non finisco. Poi, appunto, succede che trovo un libro dal niente e lo finisco in una settimana.
    Se hai voglia di vederti Lie to me, guardatelo… la passione per i libri e la scrittura tornerà, tanto non finisce mai quella e la nostra testa ha bisogno di tante cose… ci vuole un pochino di diversificazione… E per Lie to me, sinceramente… ne vale la pena 🙂 piace pure a me… (per non parlare del gelato!)

    "Mi piace"

    • Grazie Francesca 🙂 Sono alla terza stagione e guarderei una puntata ogni sera! Tim Roth è spettacolare e gli episodi ben costruiti.
      Per quanto riguarda la lettura forse non trovo libri in sintonia con il mio stato d’animo, o forse sono talmente intrisa di emozioni in questo periodo che non c’è spazio per accogliere quelle dei libri.
      Detto questo, il gelato è sempre buono, libro o film che sia!

      "Mi piace"

      • 😀 esatto! che poi… a volte vedere un film o un telefilm (di quelli ben fatti, come Lie to me o Fringe… se non lo conosci te lo consiglio, l’ho amato tantissimo) può essere un buon modo per alleggerire la testa… Leggere a noi non sembra, ma è uno sforzo notevole. Vivi e basta 😉 con il gelato poi, effettivamente si vive molto meglio…

        "Mi piace"

        • Fringe! Avevo visto un paio di puntate ma non conoscevo ancora il potente Amazon ed era caduta nel dimenticatoio. Direi che si candida a successore di Lieto Me, come amiamo chiamarlo in casa 😀

          "Mi piace"

        • Carina questa 😉
          …vedrai, Fringe si dimostrerà degno successore! Non c’è un Tim Roth, ma devo dire che a parte i due protagonisti c’è un ottimo John Noble… non ti voglio anticipare niente, ma ha una doppia parte che sostiene come farebbero pochi attori. Grazie a Fringe è diventato uno dei miei interpreti preferiti…

          "Mi piace"

  2. Non preoccuparti, capita di passare dei periodi di rigetto letterario, secondo me è più che naturale… poi magari un giorno sfogli un libro che in quel momento è veramente nelle tue corde, e ripartì di nuovo come un razzo. A me capita di andare in tilt se porto avanti in lettura più libri contemporaneamente, quindi adesso evito di farlo… e se passo dei giorni che nel tempo libero non ho voglia di leggere, mi dedico a tanti altri piacevoli passatempi, senza più curarmi dei libri che mi ringhiano dallo scaffale: li guardo con un sorrisetto e procedo oltre con indifferenza.

    "Mi piace"

      • Guarda, molte delle analisi che pubblico in questo periodo, ad esempio, sono letture fatte nel passato, di cui per fortuna ho sempre l’abitudine di buttare giù appunti e impressioni varie. Ho un sacco di note personali sui libri che ho letto archiviate in word. Altrimenti non riuscirei mica a leggere e postare recensioni a questo ritmo 🙂

        "Mi piace"

        • Ah ecco svelato l’arcano! Io ho iniziato il blog anche per tenere traccia delle mie lettura, altrimenti con l’età che avanza le confondo! Complimenti per la costanza, sono ammirata.

          "Mi piace"

  3. Io sto manifestando un sintomo un po’ diverso… riesco a leggere solo autori che già conosco, se comincio un autore nuovo mi sento talmente sfasata nel giudizio che non riesco ad andare avanti, perché ho la sensazione che niente di quello che inizio ora potrà rimanermi. Invece mi sono affidata a Fedor, che già conosco e amo, e con lui sta filando tutto alla meraviglia (sebbene, ovviamente, non sia mai una passeggiata!).

    "Mi piace"

    • Sintomo interessante. Gli scrittori che conosciamo ci danno sicurezza, sappiamo cosa aspettarci e che non ci tradiranno. Di solito quando sono bloccata ricorro ai miei “autori che non deludono mai” ma in questo caso ho paura di guastarmi la lettura per un mio approccio negativo. PS Fedor sta per Dostoevskij?

      "Mi piace"

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...