Un 2018 tutto da leggere: riflessioni alfanumeriche

E così un altro calendario è stato staccato dalla parete, quello della pizzeria ha preso per ora il suo posto e tocca fare attenzione a mettere la data giusta nei nuovi documenti. Ma soprattutto è il momento di tirare le somme di un bellissimo anno, dedicato finalmente a tanti (bei) libri e alla (ri)scoperta del piacere di scrivere storie (ma questo è un altro capitolo).

Da brava ingegnera mi sono presa la briga di segnare tutte le letture portate a termine durante l’anno solare 2018 (potete trovarne la prova nella pagina del blog dedicata: letture 2018) e ora posso divertirmi a trarne qualche statistica.

Libri letti: 30 tondi tondi.

3 graphic novel, 7 libri di racconti, 0 saggi, 20 romanzi.

15 scritti da donne – 15 scritti da uomini (par condicio involontaria ma gradita)

Case editrici: 6 Einaudi, 4 Astoria, 3 Adelphi, 2 Racconti edizioni, 2 Bao, 2 Feltrinelli, 2 Mondadori, 1 Giuntina, 1 Codice, 1 Longanesi, 1 Keller, 1 Bompiani, 1 Minimum Fax, 1 Sellerio, 1 Becco Giallo, 1 Newton.

Italiani 9 – Stranieri 18

Recensioni sul blog: 3 su 30 (pessimo!)

Generi: gialli (dalle varie sfumature), classici, erotici, storici, epistolari, per ragazzi, narrativa.

Prestati o consigliati. Trovati in libreria, in biblioteca, in fiera. Acquistati un po’ ovunque. Scelti d’impulso o a lungo attesi. Molti caduti per strada, iniziati e mai finiti. Divorati e centellinati. Amati e odiati. Inutili. Fondamentali. Libri.

5 thoughts on “Un 2018 tutto da leggere: riflessioni alfanumeriche

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...