
Ogni anno mi piace leggere le tracce del tema di maturità, pensare a quale avrei scelto e sorridere al pensiero che quel tempo è passato e anche nei sogni ormai non si ripresenta più.
Quest’anno però penso alla mia maturità con più affetto: sono passati vent’anni, una nuova riforma che scombina le carte proprio come allora, Ungaretti e una sua poesia come traccia. Noi avevamo trovato I fiumi da analizzare, oggi Risvegli. Mi ricordo l’estrema agitazione di quei giorni, l’insicurezza, un diffuso senso di paura. Poi gli esami, gli esiti, delusioni e arrabbiature, palesi ingiustizie, qualche giusto merito e finalmente l’università, un mondo nuovo dove ricominciare.
La maturità ha segnato una cesura importante nella mia vita e mi ha permesso di abbandonare il liceo per sempre, anni difficili a livello emotivo, che ancora non riesco a ricordare con distacco.
Uno dei ricordi più belli di quei giorni è legato proprio alla prima prova. Dopo l’incertezza iniziale le parole hanno iniziato a correre da sole: mi è piaciuto analizzare il testo, studiarlo, interpretarlo, esprimere un’opinione che era solo mia e si reggeva su basi solide, costruite negli anni. Non conoscevo quella poesia in particolare, ma l’ermetismo mi era particolarmente caro, e allora avevo una conoscenza della letteratura profonda, grazie a una scuola eccellente da questo punto di vista.
Quando poi ho saputo l’esito della prova, comunicatomi con soddisfazione dal commissario esterno di italiano, ecco, lì si sono sciolti anni di amarezza, in cui avevo perso ogni fiducia nella mia scrittura, nella mia sensibilità e capacità di comprensione, distrutta con sistematicità da una docente che non capivo e non mi apprezzava, e che tanto male ha fatto a me e ad altri, sempre con il sorriso sulle labbra e una parola crudele pronta.
Se mi sforzo posso ricordare altro di quei giorni: il caldo terribile, la tesina (chissà su che argomento era), le telefonate concitate, il vestito lungo per l’orale, le settimane di sconforto per il mio senso di giustizia offeso. Ma ora, dopo vent’anni, su tutto brilla la felicità di quella prima prova perfetta, del volto sorridente del commissario che tutti temevamo e che aveva giudicato il mio testo senza avermi mai incontrato prima, puro da pregiudizi.
Così, ora che c’è una giusta distanza, ora che ho lasciato cadere gran parte dell’amarezza di quegli anni, ho deciso di tenermi stretti solo i ricordi più belli e le amicizie più care, che non sarebbero cresciute così resistenti al logorio del tempo in un ambiente meno ostile.
Un rito di passaggio importante e quella meravigliosa onnipotente sensazione, dopo, di avere la vita davanti e un mondo da conquistare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non potevi descriverlo meglio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona