
È sempre difficile approcciare nel blog quello che per me rientra nei classici o tra i libri di culto. Non solo c’è questa distanza immensa tra autore e lettrice, ma questa stessa distanza è stata percorsa più volte da persone molto preparate sull’argomento; se poi si tratta di un autore come David Foster Wallace, DFW per gli intimi e gli amanti degli acronimi, sarà faticoso arrivare alla fine di questa recensione e decidere di condividerla.
C’è un però, ovviamente, che è anche alla base della mia idea di scrittura: non si scrive per stare bene, o per raccogliere applausi, ma per una necessità intima, spesso dolorosa, per il bisogno di allineare i pensieri ingarbugliati tra le righe ordinate di un paragrafo, per cercare di mettere ordine, dare un significato a qualcosa che spesso nemmeno ce li ha, ordine e significato.
Brevi interviste con uomini schifosi non è stato il mio primo incontro con DFW. Prima è venuto Una cosa divertente che non farò mai più, il resoconto dettagliato e allucinato di una crociera di lusso nei Caraibi, che all’epoca mi aveva divertito e inquietato, per motivi che ho messo meglio a fuoco con questa seconda lettura, successiva di qualche anno.

Brevi interviste con uomini schifosi mi ha sconvolto. Per essere più precisa, l’espressione che ho usato con un amico, subito dopo aver finito di leggere Ottetto, uno dei racconti contenuti nella raccolta, è stata “ho la sensazione che qualcuno mi abbia preso a schiaffoni il cervello“.
Non è certo il contenuto di questi racconti, a tratti spinto e osceno, non sono i personaggi, spesso uomini e donne che accolgono in sé sentimenti orribili e censurabili, o lo stile geniale, ripetitivo, ossessivo, saturo di dettagli, iperrealistico. Quello che mi ha colpito come una sberla è il dolore fortissimo dell’autore, l’intelligenza che si tende al massimo nel tentativo – vano – di spiegarlo, comunicarlo, nelle sue importantissime sfumature e declinazioni.
La persona depressa viveva un terribile e incessante dolore emotivo, e l’impossibilità di esternare o tradurre in parole quel dolore era già una componente del dolore e un fattore che contribuiva al suo orrore di fondo.
(La persona depressa)
D.
– A quanto pare devo continuamente ammettere che ho il terrore di non farmi capire da te. Che non riuscirò a spiegarmi abbastanza bene, o che tu in qualche modo senza volerlo interpreterai male quello che dico e lo stravolgerai e ne soffrirai. Questo mi mette un terrore incredibile, te lo devo dire.
(B.I. n. 2, ottobre ’94 CAPITOLA, CALIFORNIA)
C’è molta disperazione in queste pagine, allegramente nascosta dietro una formidabile ironia, un gioco letterario condotto con mano ferma, lucidità e desiderio di sperimentazione. Autocompiacimento, anche, ma soprattutto la capacità di percepire se stesso e il mondo, da dentro e da fuori, in maniera oggettiva eppure sentendo tutto in maniera fortissima.
Ci sono dei racconti meravigliosi, che meriterebbero solo per se stessi. Per sempre lassù, a esempio, è il racconto per cui ho deciso di leggere tutta la raccolta. L’ho scoperto a un corso di scrittura e l’ho trovato di un’umanità e una delicatezza devastanti, in cui le acrobazie letterarie si fanno da parte per lasciare spazio alla descrizione di un momento, il momento in cui un ragazzo percepisce il limite tra infanzia e vita adulta e noi lo accompagniamo fin lì, sul punto di saltare da un trampolino, di cambiare tutto.
Sali sulla lingua del trampolino. La tavola si rivela lunga. Lunga come il tempo che resti lì in piedi. Il tempo rallenta. Si infittisce intorno a te man mano che il tuo cuore aumenta i battiti a ogni secondo, a ogni movimento nel sistema della piscina sottostante.
La tavola è lunga. Da dove ti trovi sembra allungarsi nel nulla. Sta per spedirti da qualche parte che la sua lunghezza ti impedisce di vedere, a cui sembra sbagliato sottomettersi senza nemmeno pensare.
Vista in un altro modo, quella stessa tavola non è che una cosa lunga piatta e sottile coperta da un ruvido materiale di plastica bianca. La superficie bianca è molto ruvida, picchiettata e rivestita di un rosso pallido annacquato che però è pur sempre rosso e non ancora rosa – gocce di vecchia acqua della piscina che catturano la luce del tardo sole sopra le montagne aguzze. Il ruvido materiale bianco della tavola è bagnato. E freddo. I tuoi piedi sono indolenziti dai pioli sottili e sono dotati di grande sensibilità. Sentono il tuo peso. All’inizio della tavola ci sono i poggiamano. Non sono come quelli appena lasciati della scala. Sono spessi e bassissimi, ti devi quasi chinare per reggerti. Stanno lí solo per bella mostra, nessuno li usa. Reggersi richiede tempo e altera il ritmo della macchina.
È una lunga fredda ruvida tavola di plastica o fibra di vetro bianca, venata del triste quasi rosa delle caramelle scadenti.
Ma in fondo alla tavola bianca, sul pizzo, dove ricadrai col tuo peso per farti espellere, ci sono due zone di oscurità. Due ombre piatte in piena luce. Due vaghi ovali neri. Il fondo della tavola ha due chiazze sporche.
Le hanno fatte tutti quelli passati prima di te. Mentre te ne stai lí coi piedi teneri e ammaccati, indolenziti dalla ruvida superficie bagnata, capisci che sono due macchie scure fatte dalla pelle degli altri. Sono pelle, abrasa dai piedi dalla violenza della sparizione di persone con un peso reale. Tante di quelle persone che non riusciresti a tenere il conto. Il peso e l’abrasione della loro scomparsa si lascia dietro pezzettini di soffici teneri piedi, pezzetti e scaglie e riccioli di pelle che si sporcano e si scuriscono e si abbronzano restando minuscoli e imbrattati al sole in fondo alla tavola. Si ammucchiano e si imbrattano e si mescolano scurendosi in due cerchi.
Altri racconti di questa raccolta che mi sono piaciuti molto o che mi sono rimasti impressi sono La morte non è la fine, per il procedere con ossessive precisazioni, come uno spirografo che continua a girare su se stesso fino a realizzare un disegno armonioso; alcune delle Brevi interviste con uomini schifosi, in cui non conosciamo le domande, ma veniamo incalzati dalle risposte di uomini per lo più egoisti, intimamente convinti del loro modo di essere, per quanto non possano negare che i loro pensieri e le loro azioni, detti ad alta voce, siano quantomeno molto discutibili; La persona depressa, in cui una donna è talmente presa dal suo dolore da non saperne provare per gli altri, nemmeno per la sua analista suicida, e per tutta la durata del racconto si angustia all’idea di sembrare terribilmente tediosa e patetica alle poche persone con cui si confida, senza tenere in alcun conto le loro emozioni e i loro bisogni, se non in funzione di se stessa, in un crescendo orribile di egoismo:
(…) sembrava essere che tutto il suo dolore e la sua disperazione angosciosi dopo il suicidio della terapeuta di fatto erano stati solo ed esclusivamente per se stessa, cioè per la propria perdita, il proprio abbandono, il proprio dolore, il proprio trauma e dolore e sopravvivenza affettiva primordiale.
Un altro racconto che mi ha colpito, tanto da rileggerlo almeno tre volte, è Pensa: arrivata alla fine mi è sembrato di non aver capito nulla di quello che voleva dire DFW e anche se credo di essermi avvicinata al senso, resta ancora la sensazione di qualcosa che non riesco ad afferrare pienamente e continua a sbattere nella stanza, troppo in alto.
Lei ha il reggiseno che si apre a scatto sul davanti. A lui si schiarisce la fronte di scatto. Lui pensa di inginocchiarsi. Ma sa cosa penserebbe lei se si inginocchiasse. Ad avergli schiarito la fronte dalle rughe è stata una specie di rivelazione. I seni si sono liberati. Lui immagina la moglie e il figlio. Ora i seni non hanno confini.
(Pensa)
La scrittura è ipnotica, ha un andamento a onde che ritornano, simili e diverse, a bagnare la riva, portando ora una conchiglia, ora un pesce morto, mentre la marea e la tensione del racconto salgono, inesorabilmente, in maniera impercettibile. Eppure lo avvertiamo.
Mondo adulto e Ottetto mi hanno stupito per il modo in cui David Foster Wallace lascia intravvedere il suo modo di costruire una storia, l’apparente facilità che sottende invece a rigidi calcoli, a riflessioni portate all’estremo, a obiettivi ambiziosi e numerosi fallimenti. Come se potessimo sbirciare gli ingranaggi di un orologio complicato.
Sul letto di morte, stringendoti la mano, il padre del nuovo giovane commediografo Off-Broadway di successo, implora una cortesia tratta il tema di un padre che ha sempre detestato il figlio, fin dalla nascita, e si confessa sul letto di morte, trasformando un sentimento accettabile (il fatto che l’amore paterno non sia immediato e scontato) in un qualcosa di disturbante, dato l’odio e l’ossessione che l’hanno divorato negli anni.
È difficile a volte leggere questi racconti, perché l’autore scrive in maniera intricata, si diverte ad accumulare note, a volte lunghissime, gli piace spezzare il ritmo, farci perdere il segno, il senso. Poi, di colpo, cambia registro, si fa delicato, intimo, ti frantuma il cuore con una dolcezza struggente, per poi accostare immagini volgari, dettagliate, rutti in pieno volto. Quanto è sincero in questa operazione, quanta tecnica c’è dietro? Viene il dubbio, e non possiamo scioglierlo, e forse non lo vogliamo, perché è più rassicurante pensare che siano giochi letterari, abilità di una mente geniale, piuttosto che accettare che oltre al sorriso sardonico e irriverente ci sia una disperazione che scorre vischiosa sotto pelle e riempie ogni arteria, vena, capillare.
Se c’è stata fatica in questa lettura, o dolore, è stata ampiamente ricompensata da pagine di profonda bellezza, da risate sincere e da riflessioni importanti, tra le quali la gratitudine per aver trovato descritti sentimenti e pensieri schifosi, quelli in cui, a volte, tutti siamo inciampati e che qui riconosciamo, con sollievo, di non aver portato alle estreme conseguenze. O forse no.
Brevi interviste con uomini schifosi (1999) di David Foster Wallace (1962-2008). Einaudi.
Hai scritto davvero un bel post su quel genio di David Foster Wallace. Per il momento di lui ho letto Infinite Jest e La scopa del sistema. Difficile trovare un autore come lui. Di recente ho letto Don DeLillo. che DFW considerava un po’ il suo maestro, e in effetti lo stile è simile ma meno ironico. Sono molto belle anche le sue interviste che si possono trovare ancora oggi in internet. Sono convinto che se fosse ancora tra noi saprebbe spiegarci cosa sta succedendo a questo mondo…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Penso anche io sia un genio 🙂 Leggerò sicuramente altro, ma non subito. Ma qualche intervista me la vado a cercare, grazie del suggerimento!
"Mi piace""Mi piace"
Continuo a rimandarne la lettura, non so per quale motivo. Eppure ha uno stile che colpisce, che non lascia indifferenti… Leggendo l’estratto che hai pubblicato, quello del trampolino, sembra quasi che l’autore sia stato lì di persona ad osservare la scena in ogni dettaglio, prima di restituirla al racconto. E riesce a trasmettere la stessa identica sensazione al lettore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un autore che merita ma non è facile, non è accogliente. Bisogna trovare il giusto momento. Credo che il racconto Per sempre lassù tu lo possa trovare anche da solo come estratto, ecco, quello lo leggerei. Ciao Alessandra 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona