Il labirinto più grande del mondo è in provincia di Parma

Il labirinto ha sempre affascinato l’uomo. Già nelle caverne preistoriche se ne trovano antiche tracce e tutti conosciamo il mito di Arianna, Teseo e il Minotauro. Forse non tutti sanno invece che il labirinto più grande del mondo si trova in Italia, a Fontanellato, in provincia di Parma.

Fortemente voluto da Franco Maria Ricci (1937-2020), architetto, editore, collezionista, il labirinto della Masone si estende per otto ettari nella campagna emiliana.

Si tratta di un luogo metafisico in cui ampie strutture in mattoni abbracciano e si fanno abbracciare da viali di bambù, oltre duecento specie diverse, in un dialogo costante tra natura, uomo e arte.

Superato il primo cortile, si accede al percorso labirintico, di tipo romano ad angoli retti, racchiuso dentro una forma a stella. I sentieri sono pavimentati in calcestruzzo, in ombra dove crescono i bambù più alti, e il percorso si sviluppa sui quattro lati di una struttura centrale, un secondo cortile dominato da una piramide all’interno della quale c’è una cappella.

Diversi pannelli sulla storia dei labirinti e del proprietario si alternano a opere d’arte vegetali, simili a quelle che si possono trovare ad Arte Sella, altro sito museale all’aperto che cerca un dialogo tra arte e natura.

La possibilità di perdersi in questo bosco dal sapore orientale è concreta ma piacevole. C’è la sicurezza di essere recuperati in caso di bisogno (ci sono numeri di riferimento in alcuni punti significativi del percorso) e il leggero spaesamento di non avere coordinate, di non essere rintracciabili, in una società come quella di oggi in cui possiamo orientarci in luoghi mai visti grazie alle informazioni satellitari.

La soluzione del labirinto è intuitiva senza essere troppo semplice e la passeggiata gradevole in questo verde ammansito ma non del tutto domestico.

La scelta del bambù invece del bosso, comunemente usato nei labirinti privati delle ville, è dovuto anche alla sua velocità di crescita: il labirinto del Maseno è aperto dal 2015, pochi anni dopo la sua realizzazione.

Curiosità e scoperta dominano la visita del parco e delle collezioni della fondazione Franco Maria Ricci, specchio di un animo eclettico, appassionato di arte e fondatore della rivista FMR, oltre che editore di alcune collane raffinate.

All’interno dell’impianto museale è disponibile non solo la collezione artistica del fondatore, ma anche la sua biblioteca personale e una galleria con tutte le pubblicazioni della sua casa editrice, liberamente consultabili.

Interessante notare i continui rimandi tra le opere raccolte e quelle pubblicate, in una coerenza interna che affascina.

Tra i tanti, mi ha colpito trovare numerosi riferimenti e connessioni con Italo Calvino e Jorge Luis Borges. Soprattutto il secondo pervade con il suo spirito tutta l’opera. È lo stesso Franco Maria Ricci a dire:

Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges.

Il Labirinto, si sa, era da sempre uno dei suoi temi preferiti; e le traiettorie che i suoi passi esitanti di cieco disegnavano intorno a me mi facevano pensare alle incertezze di chi si muove fra biforcazioni ed enigmi.

Credo che guardandolo, e parlando con lui degli strani percorsi degli uomini, si sia formato il primo embrione del progetto che finalmente, nel giugno del 2015, ho aperto al pubblico.

La visita a questo giardino si è trasformata in un percorso nella storia, nella letteratura e nell’arte, e mi ha lasciato molte suggestioni e molte domande, come solo le migliori storie sanno fare.

Conta fino a tre poi commenta!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...