
Lago di Urmia. Iran – 26 agosto 2016 (AP Photo/Ebrahim Noroozi)
Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere di Cecilia Robustelli
Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali di Ransom Riggs
Vietato leggere all’inferno di Roberto Gerilli
La verità delle ossa di Kathy Reichs
La voce delle ossa di Kathy Reichs
Solo per sempre tua di Louise O’Neill
Il libro di Miss Buncle di Dorothy Stevenson
Una donna di classe di Georgette Heyer
La pedina scambiata di Georgette Heyer
L’amore normale di Alessandra Sarchi
Il suggeritore di Donato Carrisi
Il dandy della reggenza di Georgette Heyer
I gatti non hanno nome di Rita Indiana
Le affinità elettive di Johann W. Goethe
L’incanto dentro di Valentina Berengo
Accabadora di Michela Murgia
La distanza fra noi di Maggie O’Farrell
Cassandra al matrimonio di Dorothy Baker
Libri per bimbi piccini:
A caccia dell’orso di Michael Rosen e Helen Oxenbury
I tre piccoli gufi di Martin Waddell e Patrick Benson
Serie a fumetti
Batticuore notturno – Ransie la strega di Koi Ikeno
Statistiche in breve
Nel 2016 ho letto 20 libri e ne ho recensiti 6.
Su 20 libri, 14 sono scritti da donne e 6 da uomini, 14 sono di autori stranieri e 6 di autori italiani.
Pingback: Scorrendo le letture del 2019: impressioni, statistiche e grandi amori – Diari alaskani