Premi da ritirare e consigli di navigazione

La settimana scorsa ho ricevuto dalla gentilissima Nichirenelena un Liebster award.

Visto che sono in vacanza posso contraddire quello che ho scritto qui e dedicarmi a questa simpatica catena di Sant’Antonio che già in passato ha avuto il pregio di farmi conoscere nuovi blog interessanti. Probabilmente più di qualcuno sa come funzionano questi premi tra blogger… saltate pure la spiegazione ma date un’occhiata ai blog che consiglio!

Continua a leggere

ArtVerona 2013

ingresso fiera

Anche quest’anno arriva l’autunno ed è tempo di ArtVerona, la fiera dell’arte veronese, giunta ormai alla sua nona edizione.

Appuntamento fisso da qualche anno, è un’occasione per incontrare vecchi amici e farsi un’idea sulle tendenze del mercato dell’arte, un po’ come le sfilate di moda che hanno imperversato da New York a Parigi nelle settimane scorse.

La prima impressione è stata di una fiera intima: ingresso nascosto, poca pubblicità, stand più ariosi e meno fitti di opere.

Diversamente dal solito sono andata di sabato e la fauna dei visitatori mi è sembrata diversa: meno artistoidi, pochi personaggi eccentrici, molte persone più interessate alle opere che ad apparire. Mancavano anche i gruppi di ragazzi alternativi che di solito danno molto colore, e molto rumore, all’evento.

art verona 2013

Girando tra gli stand ho percepito un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti: poco pop, pochi colori sgargianti, poche invenzioni atte a stupire e prendere alla sprovvista il pubblico. Al contrario mi è sembrato che si sia voluto dare più spazio a percorsi artistici complessi, strutturati, meno immediati per il grande pubblico ma di livello superiore. In alcuni casi sono rimasta rapita dalla bravura tecnica dell’artista e dalla cura del dettaglio. Come al solito ho visto più di qualche opera che mi sarei volentieri portata a casa e di alcune ho avuto il coraggio di chiedere il prezzo. Peccato che altre spese incombano altrimenti avrei integrato la mia minuscola collezione!

artista con opera 2

La fiera è stata anche l’occasione per rivedere un artista che mi sta molto a cuore e che stimo molto. Da circa un anno ha iniziato un’esperienza di esplorazione di un’area selvaggia, la Val Grande, tra Piemonte e Lombardia. Il contatto con una natura incontaminata, indifferente all’uomo, diventa ispirazione per la creazione di un percorso artistico che è anche personale. Non si tratta di una sfida alla Natura quanto piuttosto di un desiderio innato di conoscenza che porta ad un approccio rispettoso e attento. Per saperne di più potete seguire il sito dedicato o andare a vedere l’installazione alla Feltrinelli di Verona (io mi sono persa la presentazione purtroppo). Lui è Daniele Girardi. Di seguito qualche foto sui suoi lavori esposti allo stand della galleria La Giarina.

Un altro artista che mi ha colpito molto è stato Bianconi: non riuscivo a staccare gli occhi dai suoi vasi di fiori.

BianconiLa maggior parte delle foto le ho scattate nel padiglione 11 (con il cellulare, quindi la qualità è quella che è, scusate!) mentre il padiglione 10 l’ho passato un po’ di fretta: da una parte ero già satura di suggestioni, dall’altra si trattava più o meno dei soliti artisti del Novecento prestigiosi ma onnipresenti.

Vi lascio con alcuni appunti visivi, opere che mi hanno colpito per la loro tecnica e per la loro bellezza e qualche nota personale (trova la blogger…!).

Art Verona 2012

image

Giornata all’insegna dell’arte moderna e contemporanea, la visita alla fiera di Artverona è ormai una tradizione. Armati di scarpe comode e vestiti non troppo pesanti, ci lasciamo affascinare da mille stimoli e idee, passeggiando tra gli stand, i galleristi, gli artisti e chi si sente un po’ artista dentro… o fuori! Non mancano mai infatti i personaggi bizzarri che, con la loro originalità, contribuiscono a dare carattere e colore a una manifestazione che, nonostante il carattere commerciale, mantiene uno spirito fresco e festoso, a volte irriverente.

Continua a leggere