Delicati uccelli commestibili di Lauren Groff.

delicati-uccelli-commestibili

Mi ricordo che mi ero segnata questo titolo dopo averne letto un estratto su qualche rivista o articolo digitale. Mi aveva colpito la voce dell’autrice: una scrittura esatta, rapida e allo stesso tempo ricca di immagini liriche, poetiche.

I racconti sono rimasti per un po’ in attesa del momento giusto per essere letti: alcuni li ho amati molto, altri invece mi hanno disturbato nella loro crudezza, ma ogni volta sono rimasta incantata dal ritmo della scrittura e dalla costruzione della storia. In tutti le protagoniste sono donne, e forse è proprio l’aver dato voce a dei personaggi femminili così diversi per età, epoca storica, carattere, estrazione sociale, che mi ha fatto apprezzare ancora di più questa raccolta nella sua interezza.

I racconti, tutti piuttosto lunghi, sono nove:

  • Lucky Chow Fun
  • L. Debard e Aliette
  • Majorette
  • Blythe
  • La moglie del dittatore
  • Spartiacque
  • Sir Fleeting
  • Fuga
  • Delicati uccelli commestibili

In ciascuno di essi la protagonista rappresenta un elemento di rottura nel suo mondo; la sua diversità la mette in conflitto con gli altri. I personaggi di Lauren Groff sono donne forti, aspre, difficili, con uno spirito ricco e mai spezzato, nonostante l’autrice non risparmi loro situazioni e scelte drammatiche. Eppure non si tratta di racconti cupi, c’è spazio per la bellezza, per la speranza, per l’affermazione e rispetto del sé, che forse è proprio quello che sta più a cuore a chi scrive. Le figure di donna che si delineano nella scrittura rimangono incise sulla pagina, tratteggiate con colpi decisi di penna, senza sentimentalismi o pietismi ma sempre lucida onestà e correttezza.

I due racconti che mi fanno ancora vibrare di emozione, che mi sono vista scorrere davanti quasi fossero un film per lo sviluppo della storia, i dialoghi e la costruzione degli spazi e dei movimenti dei personaggi al loro interno, sono senza dubbio L. Debard e Aliette e Delicati uccelli commestibili:il primo è la complicata storia d’amore tra una giovane poliomelitica e il suo istruttore di nuoto, un racconto ricco di erotismo e tensione che vede il lento disvelarsi di due personalità incredibilmente forti e tenaci, destinate ad amarsi per sempre, nonostante le crudeli prove a cui saranno chiamati. Delicati uccelli commestibili, che dà il nome alla raccolta italiana, è invece ambientato durante la seconda guerra mondiale a Parigi, al momento dell’occupazione tedesca. Un gruppo di giornalisti si muove nella campagna francese in cerca di salvezza, ma viene fatto prigioniero da un fattore filonazista. La prigionia e il digiuno tenderanno ulteriormente i rapporti tra i quattro uomini e l’unica donna, Bern, spezzandone gli equilibri faticosamente costruiti, in un crescendo di tensione acuito dalle numerose digressioni e dalle diverse voci che narrano la vicenda. Perché la voce narrante è un altro elemento che Lauren Groff usa con abilità, passando agevolmente, da un racconto all’altro, dalla prima persona singolare a quella plurale (che caratterizza La moglie del dittatore, ad esempio), oppure un narratore esterno o ancora un continuo cambio di voce e di prospettiva.

Per chi ama le storie ben raccontate, per chi cerca la creazione di un mondo ricco e compiuto, con una trama che si sviluppa e si dipana avanti e indietro nel tempo, per chi vuole personaggi vivi e allo stesso tempo non sa rinunciare a una scrittura bella, curata senza essere pretenziosa, veloce senza essere scarna, lirica senza essere melensa, ecco, qui c’è molto di buono da leggere e molto da imparare.

 

Delicati uccelli commestibili. Lauren Groff. Codice edizioni. Anno 2016. Traduzione di Daria Restani.

 

Di femmine e femminismi. Pensieri sparsi.

Se c’è un tema che continua ad affascinarmi nelle sue infinite espressioni è sicuramente la donna e la sua percezione e rappresentazione. A volte credo che sia un atteggiamento piuttosto scontato, una sorta di ricerca di se stessi all’interno del proprio genere, ma non è tutto qui.

Da giovane sono stata una lettrice insaziabile e scriteriata: non mi interessavano l’autore, il titolo, il genere, bastava che fosse qualcosa di scritto. Spesso mi bastava l’atto della lettura e non mi rimaneva nulla delle pagine divorate velocemente.

Gli anni e la carenza cronica di tempo mi hanno portato ad essere più selettiva e d’un tratto mi sono accorta del filo rosso che lega le mie scelte. Non solo nelle letture ma anche nei film, nelle serie televisive, nei blog, nell’arte, nello sport, nella cronaca. A me interessano le donne: la loro voce, le loro storie. Le mie scrittrici preferite sono donne, e così le attrici, le sportive, le cantanti. Le ammiro di più, più degli uomini.

Leggendo questo articolo sulla donne nel mito suggerito da Alessandra (una blogger che stimo molto, che ve lo dico a fare) ho anche capito uno dei motivi: da sempre le donne partono da una condizione svantaggiata, imposta da una società prettamente maschile, e quando riescono ad emergere e farci sentire la loro voce hanno già compiuto un grosso sforzo, hanno acquisito una medaglia al valore.

In rete mi sono trovata a orbitare in siti e pagine femminili-isti, mi sono appassionata alle questioni di genere, al femminismo, alla maternità e ho ascoltato tante voci, tanti punti di vista diversi. Ho imparato che abbiamo bisogno più che mai del femminismo perché c’è ancora chi non ha idea di cosa sia e non si rende conto della prigione di vetro in cui siamo rinchiuse: vittime soprattutto di noi stesse, di meccanismi e ossimori talmente radicati nella società che non ne siamo nemmeno più consapevoli.

Femminismo per me è orgoglio di essere donna, è essere al fianco dell’uomo, né un passo avanti né uno indietro. E’ essere consapevoli che c’è un ritardo culturale nella nostra società e combatterlo. Con conoscenza e consapevolezza.

C’è ancora chi crede che non esista un problema legato alla condizione femminile, o sia comunque secondario rispetto al passato o non riguardi noi, la nostra cerchia. Invece vi dico che la questione femminile esiste, e continuerà ad esistere, fino a quando il mio essere donna sarà visto come un limite o come una condizione che pretende da parte mia certi comportamenti, pensieri, parole.

Vi invito a riflettere, a scovare e scardinare i maschilismi, soprattutto quelli più subdoli che si nascondono nelle parole, nei giudizi, nei piccoli gesti. Perché dipende da ciascuno di noi.

Manuale per ragazze di successo – Paolo Cognetti ti invidio da morire!

manuale per ragazze di successo

A volte mi capita di guardare la famosa pila di libri sul comodino e di non sentirmi soddisfatta. Manca quello di cui ho bisogno proprio in quel momento. Succede così che devo recarmi nel mio santuario personale e soddisfare questo impulso irragionevole. Non sempre mi è possibile e il momento magico si perde, ma con Cognetti è andata diversamente. Mesi fa ho letto Il ragazzo selvatico e da allora mi è rimasta la voglia di leggere altri suoi racconti. La settimana scorsa mi sono procurata due suoi libri e ho divorato Manuale per ragazze di successo. Mi ha fatto male.

Paolo mi ha introdotto nel mondo del racconto, che non conoscevo, e sotto la sua ispirazione ho iniziato a leggere Alice Munro e ho comprato un libro di Carver, ho pure fatto un corso di introduzione al racconto per capire meglio questo genere, illudendomi anche un poco di poter creare qualcosa di mio.

Leggendo i sette racconti del Manuale per ragazze di successo mi sono terribilmente depressa. Qualcuno mi ha detto che lo scrittore quando legge dovrebbe sentire lo stimolo a fare di meglio, provare un sentimento di sfida e di orgoglio nei confronti degli altri scrittori. Io invece mi rendo conto solo dei miei limiti e apprezzo ancora di più l’arte di chi sto leggendo. Cognetti è sorprendente, schifosamente bravo. Nel creare situazioni, nel sondare gli animi dei personaggi più disparati, nel descrivere con pochi tratti interi mondi. Ed ha pure uno stile superbo, mai scontato, mai banale. Che rabbia!

Il libro raccoglie sette racconti, sette storie di donne, narrati in modo alternato da una voce femminile e una maschile. Si tratta di ragazze sulla trentina, colte in un momento di rottura della loro vita, fragili eppure capaci di decisioni forti, a volte definitive. Gli uomini che le circondano sono invece deboli, schiacciati dalla vita, inutili. Zavorre da abbandonare ai capricci della corrente. Sono favole amare. Moderne eppure mitiche, nel loro essere frammenti strappati di vite riconoscibili attorno a noi.

Un libro che si legge velocemente ma lascia un’eco profonda. Sensazioni e riflessioni. E non è forse questa la magia di un bel libro?

Manuale per ragazze di successo, Paolo Cognetti, 2004, edizioni Minimum Fax, pagg 115.

Dal sito della Minimum Fax un estratto del libro: qui.

Alice Munro – In fuga

Ogni anno si svolge l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura e ogni anno spero di ricevere una certa chiamata dalla Svezia. Probabilmente se avessi scritto qualcosa sarebbe più probabile, ma coltivo sempre l’intima speranza che un giorno potrebbe capitare anche a me. Dopotutto, perché limitarsi quando si sogna? Sempre in questa ottica, dopo la nomina del nuovo eletto nell’empireo degli scrittori e i rosicamenti di chi per l’ennesima volta si è visto escludere – e non parlo di me – cerco di leggere un’opera del vincitore, tanto per sondare i gusti della giuria.

Negli ultimi anni ho letto “Il mio nome è rosso” di Pamuk, “Il paese delle prugne verdi” di Herta Muller e “In fuga” di Alice Munro.

Alice Munro. Mi sono avvicinata alla lettura timorosa di sentirla estranea. Invece. E’ amore. Un amore di quelli strazianti. La scrittura, lo stile, le immagini, sono di una bellezza sconvolgente, quasi selvatica. Al contrario della Nothomb, che amo appassionatamente, non c’è compiacimento nella scrittura, la ricerca dell’effetto o della costruzione cesellata del periodo. Se Nothomb è un giardino all’italiana, la Munro è un giardino all’inglese. I temi sono quotidiani, i paesaggi monotoni, le storie triste cronaca. Ma come li descrive! La costruzione della trama è magistrale, i personaggi tratteggiati con spietato amore, la scrittura superba.

Come ho scritto anche in post precedenti, mi sono avvicinata al racconto molto recentemente. E’ un genere che ho sempre scartato a priori, per ignoranza. Invece la brevità della scrittura permette un maggiore controllo sulla sua qualità e una maggiore incisività della narrazione. Di contro mentre un romanzo come Anna Karenina si auto digerisce durante le lunghe ore di lettura, il racconto è una stilettata al cuore, un lampo che illumina di colpo una scena complessa lasciandoci attoniti.

In Fuga è una raccolta di racconti lunghi, come  la maggior parte delle opere della Munro. L’ambientazione è spesso un paese sperduto della regione dei laghi canadese, in uno spazio temporale variabile dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Le protagoniste indiscusse sono le donne. Non si tratta di eroine ma di persone normali, di varia cultura ed estrazione sociale, alle prese con la vita. Una vita spesso dura, ingenerosa, segnata da scelte, incomprensioni, scherzi del destino. Una rappresentazione della realtà senza sconti o abbellimenti, fissata sulla pagina scritta in tutta la sua crudezza. Le donne di questa raccolta hanno spesso destini spietati ma hanno tutte una forza di carattere, una caparbietà di vivere che me le rende care. L’aspetto sconvolgente di questi racconti è la loro attualità. I protagonisti potrebbero benissimo essere i nostri vicini di casa, la nostra collega, la signora che tutti i giorni prende l’autobus alla nostra fermata. Vite qualsiasi all’apparenza. La Munro prende una lente di ingrandimento e si concentra su una di queste vite, scava nel personaggio, ne dispone pregi e difetti, senza seguire un rigoroso filo temporale ma procedendo avanti e indietro lungo la sua vita, cogliendo singoli episodi significativi. Il tutto reso eterno da una scrittura asciutta, serrata, precisa, in grado di passare senza cesure da particolari prosaici a improvvisi lirismi.

Riassumere i singoli racconti non avrebbe molto senso, dovete leggerli. I miei preferiti sono Passione e Scherzi del destino, dovendo scegliere, ma potrei cambiare idea a una seconda lettura. E voi, quali racconti avete letto?

In fuga di Alice Munro, traduzione di Susanna Basso, edizione Einaudi super ET 2004, ristampato 2013, 312 pagg, € 12,00. Contiene i racconti: In fuga. Fatalità. Fra poco. Silenzio. Passione. Rimetti a noi i nostri debiti. Scherzi del destino. Poteri.