La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi. Di Anne Carson

Anne Carson (Toronto, 1950) è una poetessa, saggista e traduttrice canadese. Insegnante di letteratura classica, letteratura comparata e scrittura creativa, ha vinto numerosi premi e ricevuto importanti onorificenze.

La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi è un’opera del 2001, tradotto in Italia nel 2022 da Chiara Spaziani per La tartaruga edizioni. Altre opere dell’autrice sono invece in corso di pubblicazione con Utopia editore, in un’ottica di recupero di un’autrice molto apprezzata all’estero e ancora poco conosciuta in Italia.

In quest’opera, in particolare, la scrittrice canadese ci racconta del suo matrimonio: lei è la moglie, di cui conosciamo l’identità, lui il marito, senza nome. Due archetipi che si incontrano, si scontrano e restano invischiati, per anni.

eri solito dire. “Il raddoppiamento del desiderio è l’amore, il raddoppiamento dell’amore è la follia.”

Il raddoppiamento della follia è il matrimonio

aggiunsi io

Anne Carson costruisce un dipinto della sua relazione fatto per pannelli. Lei li chiama tanghi, per sottolinearne forse il ritmo, la malinconia e la sensualità. Sono tutti preceduti da una citazione di Keats (a cui poi è dedicata l’opera) e hanno un andamento che non è del tutto prosa e non è del tutto poesia. Piuttosto un linguaggio ibrido, ricco di citazioni, coltissimo e allo stesso tempo concreto che procede per contrasti, emotivi e lessicali.

Quando viene pubblicato, Carson ha cinquant’anni. Perché lo sottolineo? Leggendo mi sono chiesta quale fosse il significato di questo libro, a che punto si collocasse nella vita dell’autrice. L’impressione è che si tratti di un lungo addio. Che Carson abbia avuto il bisogno di trovare un significato alla sua relazione complessa, a tutto il dolore patito, a tutto l’amore provato. La soluzione è la bellezza. Solo la bellezza può giustificare ogni incongruenza e complessità. E per una poetessa fare pace con la bellezza è più semplice che farlo con un uomo.

Fedele a niente

il mio sposo. Perché allora l’ho amato dalla prima adolescenza alla tarda maturità

e ho ricevuto per posta la sentenza di divorzio?

Bellezza. Non è un gran segreto. <non mi vergogno a dire che è per via della sua bellezza che io l’ho amato.

È così lo amerei ancora

se mi si facesse vicino. La bellezza persuade. Sapete, la bellezza rende il sesso possibile.

La bellezza rende il sesso sesso.

Anne Carson ci dice subito che suo marito è un traditore seriale, fin dai primi mesi di matrimonio. È anche un ladro: dei suoi incipit, dei suoi racconti. Eppure la sua bellezza è tale che lei non può staccarsene. Questa bellezza di cui lei parla è quella dell’aspetto, dei gesti, delle parole Il marito scrive lettere bellissime. Il marito è disperatamente sincero con lei, anche quando dice il falso. Lei è l’unica donna che ama. Di cui ha bisogno. Poco importa se dopo il divorzio si è risposato e ha avuto dei figli. Lei. Lei è quella speciale. Quella a cui lui sempre ritorna. Lui si pone in una posizione di debolezza, di bisogno, eppure è lui che se ne va, che l’abbandona.

Certo che lo so.

Vuoi dirmelo?

No.

Perché no.

Voi gente sposata vi attaccate troppo alle cose, vi logorate e vi slogate.

Ovvero?

Ovvero non sprecare le tue lacrime per questa qui.

Questa. È una serie?

È un intervallo nella serie la serie sei tu.

È quello che dice lui?

È quello che dice sempre.

La distanza del ricordo permette l’ironia, la lucidità ma anche l’onestà di non negare una grande passione, un grande amore. Forse solo il linguaggio della musica e della poesia possono lasciare intuire qualcosa che altrimenti non sarebbe spiegabile nella sua complessità.

Il modo di amare di Anne Carson è romantico nella sua violenza, nella sua fragilità. Nella freddezza e nel calore. Nella moltitudine di anime che racchiude.

La bellezza di un marito è il ritratto di un matrimonio, di un uomo ma soprattutto di una donna, un’artista che va ad aggiungersi al mio pantheon di più ammirate.

Nota a margine

Quando mi trovo di fronte a un’opera che mi entusiasma così tanto ho subito due reazioni automatiche: da una parte mi piace informarmi e dall’altra mi faccio scrupolo a scrivere la mia opinione. Mi sembra di non essere abbastanza qualificata, di non conoscere le parole esatte per trasmettere la complessità di quello che ho provato leggendo, di non trovare la struttura più solida su cui appoggiare l’esplosione di immagini e idee che sono scaturite dall’incontro.

Penso spesso che la soluzione migliore sia dare voce alle parole dell’autrice.

Così, per sfida e per gioco, ho letto il tango XVIII ad alta voce.