Allatta come dico io. Le crociate del XXI secolo.

maternidad-picasso-periodo-rosa

Oggi leggo sui giornali online dell’ennesima polemica sull’allattamento in pubblico.

E’ un tema a cui sono molto sensibile e che spesso per pudore non affronto apertamente: ci sono argomenti delicati che circondano non solo il mondo dell’infanzia ma tanti aspetti della nostra vita e ho l’impressione che si sia persa l’arte del dialogo a favore della polemica. Penso alle questioni vaccini, immigrati, alimentazione. Se non vi siete mai trovati a discutere su questi temi ritenetevi fortunati. Di solito si assiste allo schieramento delle due tifoserie, con lancio di insulti o tentativi sempre falliti di convertire l’altro.

Questo è un blog di nicchia, con pochi lettori affezionati e qualcuno di passaggio, ma sento la necessità di usare questo spazio privato per esporre il mio punto di vista.

Ci sono molti miti sull’allattamento, spesso contrastanti tra loro, e una mamma può sentirsi schiacciata tra diktat e consigli amorevoli, suggerimenti e imposizioni.

Il rapporto tra madre e figlio è estremamente personale e intimo. E’ una miscela di sentimenti, positivi e negativi, di fisicità, di mente. L’allattamento è diventato il simbolo della maternità, la sua chiave di volta. Dimmi come allatti e ti giudicherò come madre.

Perché il giudizio altrui ha così tanto peso nella vita di una mamma?

Me lo sono chiesto spesso. La gente normalmente si pone dei limiti quando s’impiccia della vita altrui. Si fa qualche scrupolo, parla alle spalle, si pone dei dubbi. Nella maternità degli altri non funziona così. Questi limiti cadono, anche quelli fisici. La maternità non è più un fatto privato ma della collettività. E la collettività vuole disporre e decidere, senza empatia, senza conoscenza.

Io ho allattato al seno, a richiesta, oltre l’anno e mezzo, anche in luoghi pubblici.

Lapidatemi.

E’ stata una mia scelta, necessaria a me e a mia figlia, prese sia singolarmente che come nucleo. Non penso di essere una mamma migliore di altre né peggiore. A me interessa solo essere la migliore per mia figlia, capire le sue esigenze e le mie.

Ho studiato molto, mi sono informata, ho discusso, sono stata ferita e trattata con durezza ma sono stata anche supportata e coccolata. Ho vissuto pienamente e consapevolmente l’allattamento e questo mi ha reso sicura delle mie scelte.

Ho imparato a rispettare le altre mamme. A volte è difficile, soprattutto quando sono convinta delle mie idee e queste cozzano con le loro. Mi esprimo con tatto e cerco il confronto, se c’è voglia di parlare. Perché a volte una mamma è stanca, sa che forse avete ragione, ma di discutere proprio non ha voglia. Il rapporto tra madre e figlio, l’allattamento stesso, sono processi in continua evoluzione e voi non sapete in quale punto andrete a inserirvi.

Allattamento al seno, con biberon, a orari, a richiesta, latte artificiale, latte tirato e congelato, chiusi in casa, in pubblico, per tre mesi, per tre anni. Le variabili sono infinite.

Lasciate in pace le mamme. Supportatele ma lasciatele libere di agire. Ignoratele ma non offendetele. Soprattutto noi donne, non mi stancherò mai di ripeterlo, dobbiamo supportarci, fare rete. C’è chi sogna un mondo di arcobaleni e unicorni, io sogno un mondo basato sull’empatia e la solidarietà. Chissà quale dei due ha più probabilità di avverarsi.

L’incanto dentro – Valentina Berengo

incanto dentro

Molto spesso quando leggo un libro che colpisce la mia immaginazione mi trovo a fantasticare sull’autore, a cercarne notizie e ricreare l’humus che ha dato vita al suo mondo narrativo.

Per la raccolta di racconti L’incanto dentro il processo è stato un po’ diverso. L’autrice è infatti una mia amica e all’inizio ho faticato a separare la sua voce da quella dell’autrice. Gli ambienti, le situazioni e i personaggi mi sono infatti estremamente familiari e solo la sua bravura mi ha permesso di ritrovare quella sospensione della realtà che mi è tanto necessaria per appassionarmi a una storia e sopprimere la vocina critica interiore.

Valentina oltre che una persona è un personaggio. Ci siamo conosciute alla facoltà di ingegneria, lei ha proseguito con un dottorato, ha fatto diverse esperienze lavorative nel campo ingegneristico ma ha continuato a tornare ciclicamente e in maniera sempre più preponderante alla sua grande passione che è la lettura. Prima i club del libro tra noi amici, poi il ciclo de L’anima colta dell’ingegnere con l’Ordine degli Ingegneri di Padova, il programma radiofonico Personal Bookshopper – dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere e infine questa sua opera prima.

L’incanto dentro è composto da sette racconti, di lunghezza variabile, scritti con voci e stili differenti. Li accomuna il tema della maternità, nella fase di ideazione, negazione o ricerca. E’ un argomento che mi è molto caro, non solo e anche perché sono mamma. Trovo che per la nostra generazione di trentenni o poco più, in una società in cui il lavoro è cifra dell’esistenza e spesso incognita, il diventare genitori spaventa. Responsabilità, fatica, lo spostamento del nostro baricentro all’infuori di noi o della coppia destabilizzano. Spesso la maternità è sentita come un obbligo, sociale e genetico, e molte donne si oppongono a quello che percepiscono come un retaggio di una società maschilista o semplicemente rivendicano il diritto a sentire estraneo questo istinto materno tanto osannato. Io non capisco quella che considero una rinuncia a quello che Valentina chiama incanto dentro, ma lo rispetto. I personaggi che incontriamo nei racconti fanno delle scelte e ne affrontano le conseguenze, scoprendo che comunque non tutto può essere determinato dall’uomo.

Alcuni di questi racconti li ho trovati molto belli, sinceri e puliti, toccanti senza essere mai patetici. Altri li ho sentiti troppo distanti da me, freddi e crudi. Anche lo stile non incontra sempre il mio gusto, soprattutto nel primo racconto lo trovo faticoso, ma ci sono pagine di una bellezza che mi ha stupito. La scrittura di Valentina ha il pregio di dare voci diverse a personaggi diversi, e tra le tante ha messo anche la sua. A voi la curiosità di provare a indovinare quale sia.

Ultime letture tra saggi, fantasy, gialli e YA

In questi giorni ho letto tanto, ho letto bene, ho letto libri freschi come un bicchiere d’acqua o densi come un buon liquore.

Il tempo stringe, la scadenza per il mio progetto si avvicina e se tutto va bene potrò informarvi, anche se in maniera troppo concisa rispetto a tutto quello che vorrei dire.

Vi lascio con qualche consiglio di lettura:

 

Maigret a scuola di Simenon

Letto in un pomeriggio, come tanti altri suoi gialli, rimane una solida certezza di lettura scorrevole ma profonda. Trovo sempre incredibile l’abilità di Simenon nella costruzione dei personaggi e delle dinamiche all’interno di piccoli gruppi di persone, la sua conoscenza dell’animo umano e delle sue piccole cattiverie.

Mi lascia pensare il fatto che Simenon è stato a lungo considerato uno scribacchino per la sua prolificità e il tipo di genere scelto, osteggiato dalla cultura dell’epoca.

Per fortuna la letteratura è varia e abbiamo libri e scrittori per ogni gusto, ogni stato d’animo e ogni momento della nostra vita. Basta saperli incontrare.

 

 

Divergent di Veronica Roth.

Un libro che sancisce il mio ritorno al fantasy, ad anni di distanza da Asimov e Gibson, e il mio primo incontro con la categoria dello YA (Young Adult) di cui ho letto molto in giro. La lettura mi ha appassionato anche se rispetto ai nomi citati prima sembra di leggere Topolino. Eppure il libro è estremamente godibile, appassionante, con un buon ritmo e delle idee interessanti. I futuri distopici (una realtà alternativa eppure simile alla nostra) li ho sempre trovati accattivanti. Ci sono delle ingenuità, un po’ di previdibilità ma l’eroina imperfetta e coraggiosa si fa amare. Se ne avrò l’occasione leggerò gli altri due capitoli della saga e vedremo se il sistema costruito dall’autrice regge anche sulla lunga distanza.

 

 

La trilogia delle gemme (Red-Blue-Green) di Kerstin Gier

 

Si tratta di tre grossi volumi prestatimi dal mio giovane fratello e morosa. Pensavo mi sarebbero durati almeno un paio di settimane e invece li ho letti in tre giorni. Uno al giorno. Anche qui si intrecciano fantasy e YA, un’eroina imperfetta e coraggiosa e un’appassionante storia d’amore ma, invece di descrivere un futuro prossimo, la Gier ci porta a spasso nella storia inglese. La protagonista infatti viaggia nel tempo, con tutti i pericoli e le possibili ripercussioni a cui il tema ci ha ampiamente abituato. La trilogia risulta molto più femminile rispetto al primo volume della Roth, sia nella scrittura che nell’approccio narrativo, ma l’ottima cura nella costruzione dell’intreccio e nella ricerca storica ne fanno un prodotto di buona qualità. Un po’ troppo discorsivo forse ma sempre molto piacevole da leggere.

 

 

Di mamma ce n’è più d’una di Loredana Lipperini

Per concludere questo excursus letterario ecco un saggio, il primo che abbia mai finito di leggere e di cui non riesco a trattenermi di parlare da giorni con chi ha la sfortuna di capitarmi sotto tiro. Si tratta di un’analisi dettagliata e approfondita sulla situazione della donna italiana negli anni zero e dieci, con riferimenti continui alla situazione femminile in Europa e Stati Uniti e un occhio di riguardo ai fenomeni web, vere cartine tornasole dell’evoluzione del pensiero sociale. La mia copia è piena di orecchie e sottolineature e penso potrei parlare dei singoli capitoli per giorni. Consiglio di leggerlo per capire le dinamiche che si instaurano nella nostra società, la guerra non sempre silenziosa tra le donne, la ricerca di modelli di riferimento, lo spaesamento della donna e della madre di oggi lasciate sole dalla società in balia di giudizi, pregiudizi e informazioni così numerose e contraddittorie da risultare spaventose. L’assunto dell’autrice, che condivido pienamente, è che la femminilità e la maternità si esprimono in maniera talmente personale e unica che invece di accapigliarsi per decidere quale debba essere il modello giusto bisogna imparare a rispettare e tutelare le diversità di ciascuna donna. Se poi si riuscisse a scardinare l’idea dominante della madre come unica depositaria della salvezza della prole (e per estensione del mondo) sarebbe ancora meglio. Basta con l’equazione maternità uguale sacrificio. Basta con la guerra tra natura e scienza. Sì a una genitorialità condivisa e all’equilibrio tra antico e moderno.

 

 

Conclusioni

Probabilmente la Lipperini è la scrittrice più vicina alla fantascienza tra quelle di cui ho parlato in questo post. Ma a noi ragazze piacciono le sfide, siamo pronte a lottare per le nostre idee, per il nostro senso di giustizia e per le persone che amiamo. Quindi armiamoci di coraggio e intelligenza e scardiniamo i luoghi comuni della nostra società, così come fanno le eroine imperfette che lottano contro sistemi sociali crudeli, ma mai subdoli come il nostro.