
Leggere capolavori di questo livello nuoce gravemente all’autostima di chi vorrebbe scrivere, soprattutto quando l’abilità narrativa e stilistica dell’autore sono al servizio di una storia e di una voce potenti.
American Psycho è un romanzo di denuncia di un mondo, quello degli yuppie anni Novanta, superficiale e dedito a un edonismo annoiato e amorale. Patrick Bateman è un ricco figlio di papà, educato nelle migliori scuole, AD di una delle imprese finanziarie di famiglia. Bello, elegante e schiavo di questa bellezza ed eleganza alle quali dedica una cura maniacale, passa le sue giornate tra lavoro (poco), palestra, ristoranti di lusso, alcol, droga e belle donne. Si muove in una New York frenetica, punteggiata di emarginati e cartelloni di spettacoli teatrali – il musical Les Miserables insiste sulle pagine come una nota battuta. Il suo è un mondo dorato di cui conosce le regole e nel quale è considerato il classico bravo ragazzo, dall’abbronzatura perfetta ed esperto di stile: a lui puoi chiedere come abbinare un paio di calzini, se il gilet è ancora di moda, come indossare un fermacravatta.
I primi capitoli ci proiettano in un eterno giorno della marmotta, dove tutti sono interscambiabili, nessuno ti ascolta davvero, conversazioni futili e uguali a se stesse si ripetono in locali sempre nuovi, dove scorrono abiti di lusso, piatti elaborati, corpoduro, cocaina e alcol. Bateman è quasi ridicolo nella sua incapacità di comunicare, nel suo essere costantemente travisato, nella continua frustrazione dei suoi desideri (prenotare un tavolo al Dorsia!), nella sua insicurezza rispetto a un aspetto esteriore che per lui è l’unico mezzo per rapportarsi agli altri, solo valore insieme ai soldi. Farebbe quasi pena se non fosse che le iniziali crisi di rabbia, la totale mancanza di empatia, il disprezzo per i barboni, lo snobismo spinto sono solo l’anticamera di una personalità folle.

“È il ragazzo della porta accanto, non è vero tesoro?
– No che non lo sono, – bisbiglio tra me. – Sono un malvagio psicopatico, io, cazzo.”
La bravura di Ellis è infatti quella di introdurre l’orrore gradualmente, di inserire elementi stridenti per poi annegarli in un mare di noia e dettagli, portandoci sempre più a fondo in una pazzia che a tratti è così disturbante da pregiudicare il prosieguio della lettura. Pat Bateman non si limita a uccidere le sue vittime: le tortura, le strazia, fa scempio dei loro corpi, come se dentro le loro viscere cercasse un significato a una vita che non ne ha nessuno. Assistiamo a un crescendo di maniacalità che si trasferisce dagli oggetti feticcio (i vestiti, ma anche i mobili e soprattutto gli apparecchi tecnologici) a parti anatomiche delle vittime, che vengono estratte, collezionate, trasformate in nuovo bene di lusso, esclusivo.
Il romanzo, ricchissimo di dialoghi, è narrato al presente in prima persona, dal punto di vista del protagonista che, verso la fine, sembra rivolgersi a un voi che potremmo essere noi lettori, ma anche tutto il resto del mondo dal quale lui si sente escluso. Nel capitolo “Chase, Manhattan” che è un capolavoro di azione, al culmine del delirio psicotico, la voce narrante parla per alcuni paragrafi di Bateman in terza persona, come se ci fosse infine stato uno scollamento tra due entità distinte, salvo poi riunirle quando cala la tensione massima.
American Psycho è un romanzo disturbante, eccessivo in ogni dettaglio, che sia la descrizione di uno stereo ultimo modello (e tre capitoli sono interamente dedicati alla musica degli anni Novanta – Genesis, Whitney Houston, Huey Lewis and the News) oppure il modo in cui Bateman tortura, squarta e poi uccide le sue vittime. A volte con metodi o esiti che hanno del ridicolo.
L’opera di Bret Easton Ellis è anche la rappresentazione di un odio e di un disprezzo profondi verso le donne, gli omosessuali, i poveri. Eppure il fatto che Bateman, che ha tutto, sia alla fine un perdente, il continuo black humour che è in grado di alleggerire anche i particolari più splatter, i ritratti brillanti dei vari tipi umani e delle loro miserie, ne fanno una lettura godibilissima, a tratti spassosa, lasciando così penetrare più a fondo le radici di un romanzo complesso e terribilmente affascinante.