
Restiamo così quando ve ne andate è il terzo romanzo di Cristò che leggo. Prima sono venuti La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, sempre per Terrarossa edizioni, e La carne, nella nuova edizione Neo.
Capita sempre infatti che quando incontro un autore che mi colpisce – per stile, per voce e per universo narrativo – con pazienza inizio a leggere tutte le sue opere, sperando di ritrovare e individuare quei caratteri che lo rendono unico e che rendono così speciale la sua lettura.
Non sono ancora sicura di aver compreso tutti gli ingredienti dell’incantesimo narrativo di Cristò, ma di certo so che è in grado di individuare quegli elementi che a un tratto, spesso all’improvviso, superano il confine letterario per arrivare dritti in qualche punto vitale dell’anima e farla vibrare.
E succede così che la lenta costruzione del personaggio di Francesco, che ci parla in prima persona nelle prime tre parti del libro (giorni, ore, mesi), ci tenga avvinghiati alla narrazione con spirali sempre più larghe che partono da uno di infiniti spinelli nella stanza delle esperienze estatiche e ipnotiche, da un uomo di quarant’anni che cerca di sfuggire alla disperazione di una vita che non ha deciso, distraendosi con hashish e social network. Il protagonista potrebbe sembrare il solito inetto alla vita, ma a poco a poco, tra le volute di fumo, si delinea un carattere integro, con una forte consapevolezza, schiacciato da un destino che lo sovrasta. Anche in questo romanzo di Cristò torna il tema politico, la sensibilità alla realtà attuale, che entra di sguincio e poi diventa elemento cardine della narrazione, senza manifesti ma con solo la forza dei suoi effetti sui personaggi.
Io non ho quasi più nulla di pulito: non sono puliti i miei vestiti, non è pulita la casa in cui vivo, non è pulito il cibo che mangio, non è pulito il sesso che faccio, non sono puliti i miei polmoni, non è pulita la musica che suono, non sono pulite le soluzioni che riesco a immaginare. Dovrei fare un bagno nella varechina e appendermi sui fili di ferro a far sgocciolare la sporcizia.
A fare da contrappunto alla voce di Francesco, c’è una prima persona plurale femminile, all’inizio indefinita e che poi prende sempre più spazio e forma, fino a occupare tutta la quarta parte, ridisegnando la storia che avevamo imparato a conoscere e che dà il titolo al romanzo.
Non possiamo fare altro che aspettare in silenzio quando ve ne andate. Non possiamo che tornare nel letargo della vostra assenza. Possiamo fare solo così. Sappiamo che non tornerete, ma anche che tra qualche tempo non ci ricorderemo più di voi.
Si tratta di una presenza costante, appena inquietante, dall’aspetto minaccioso ma con una tenerezza profonda, simile ai fantasmi e agli zombie di altre opere dell’autore. Mi chiedo così cosa sia davvero il fantasma per Cristò, questa presenza irreale che sa influire sulla realtà in maniera decisiva, questo elemento che ricorda il realismo magico, familiare eppure sconosciuto. Non credo sia solo un artificio narrativo, quanto una lente con cui guardare il mondo, agirlo e trovare nuove parole per descriverlo.
E le parole che usa Cristò sono sempre esatte, misurate, descrittive. La lettura scorre ritmata, veloce, a 87 battiti al minuto, appena più veloce di un sano battito cardiaco, come viene ripetuto più volte parlando dei ritmi della musica e dell’amore. Perché altri due temi fondamentali di questo romanzo sono la musica – Francesco è un pianista, un compositore, come lo è anche l’autore – e l’amore – di Francesco e Monica, Monica e Giulio, Francesco e Fatima. Cristò è bravissimo a scrivere di amori struggenti, complessi, impossibili per i tempi malaccordati, e ci innamora insieme ai suoi personaggi. La musica poi diventa nel corso del romanzo un elemento sempre più essenziale per il protagonista, ed è sempre bello quando uno scrittore riesce a metterla in parole (penso anche ad Andrea Tarabbia con Madrigale senza suono) e mi rendo conto una volta di più di quanta bravura ci voglia per far sentire a chi legge, per trasformare la complessità di una partitura in narrazione, cosa che a Cristò riesce benissimo.
Verso la fine Francesco ritorna alla sua ossessione che ci sia qualcuno che stia scrivendo la sua storia (un gioco metaletterario che ricorre più volte nel romanzo) e ne immagina i diversi finali. Tra i tanti, l’ultimo dice così:
Finale numero cinque: potrei fare l’amore con Fatima sempre più spesso, mandare all’aria tutti i progetti con Monica, chiudermi in casa a scrivere musica, a dare corpo alla Creatura. Sarebbe un finale prevedibile, sarebbe un finale bellissimo. Invece la verità è che continuo a stare inerte in questa casa fatta di stanze che continuo a battezzare con nuovi nomi, ma che era qui prima di Fatima, di Monica, di me e che ci sarà anche dopo tutti noi. Questa è una vita qualsiasi in una casa qualsiasi. Non fa bene e non fa male; questi fatti non sono buoni né cattivi. Qui le cose succedono e non c’è niente da fare.
Ma se volete sapere come finisce veramente il romanzo, dovete leggerlo.
Restiamo così quando ve ne andate (2018) di Cristò per Terrarossa Edizioni.