
Lost in translation
Per chi come me ama Murakami e ammira il suo traduttore Giorgio Amitrano, segnalo due interviste trovate sul blog La Biblioteca dell’Estremo Oriente. E’ stato un vero piacere leggerle e conoscere qualche particolare in più su questi due protagonisti della letteratura e sul rapporto tra autore e traduttore.
Mi ha veramente emozionato essermi trovata in sintonia con molti giudizi di Amitrano su 1Q84, Murakami pur nella sua bellezza non è mai così semplice da decifrare.
Per chi ne avesse voglia, può leggere le mie recensioni 😉
Ringrazio le pagine strappate per aver segnalato le due interviste!
preferisci amitrano o la pastore per le traduzioni?
"Mi piace""Mi piace"
Mi è sempre capitato Amitrano e mi piace molto. Pastore com’è?
"Mi piace""Mi piace"
Di Murakami ho letto nell’ ordine:
A sud del confine, a ovest del sole
Dance dance dance
La ragazza dello Sputnik
L’ uccello che girava le viti del mondo
Sono state tutte e 4 delle bellissime esperienze, dei veri e propri viaggi all’ interno di un libro unico, di un mondo sconosciuto, di una mente geniale.
E, come sempre succede alla fine di un bel viaggio, si é soddisfatti di come é andato, ma si é anche tristi, perché avremmo voluto prolungarlo per sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna Murakami ha scritto molto e possiamo immergerci nei mondi che ha creato per noi. Di quelli che hai letto mi mancano tutti tranne la ragazza dello Sputnik. Non vedo l’ora di leggerli 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E io non vedo l’ ora di leggere “L’incolore Tsukuru Tazaki e i suoi anni di pellegrinaggio.” Il titolo é bruttino (come si fa a mettere l’ aggettivo “incolore” nel titolo di un romanzo?), ma a Murakami gli perdoniamo questo ed altro. Probabilmente mi fionderò in libreria a comprarlo il giorno stesso dell’ uscita, come faccio ogni volta che esce un libro di Joyce Carol Oates. Grazie della risposta! : )
"Mi piace""Mi piace"
Ti avrei risposto prima ma ero via! E 1Q84 non l’hai letto quindi? Joyce Carol Oates non lo conosco… mi sa dovrò rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
Parti da “Uccellino del paradiso”, é il suo capolavoro. Ma é come dire che la Cappella Sistina é il capolavoro di Michelangelo: tutti i libri della Oates sono troppo belli per fare una classifica.
1Q84 non l’ ho letto per vari motivi: il fatto che fosse diviso in più volumi, il fatto che la trama si dipanasse secondo più linee narrative, la recensione negativa di una persona con i miei stessi gusti letterari… ci ho perso?
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuto (puoi leggere le mie recensioni 😉 ) le linee narrative principali sono due ma molto legate tra loro fin dall’inizio. Non è un libro facile, è molto surreale ma merita almeno un tentativo.
"Mi piace""Mi piace"
Amo Murakami! …è uno di quegli scrittori che non smettono mai di stupirti. Ho in “lista d’attesa” il terzo libro di “1Q84” e “Dance, dance, dance”.
"Mi piace""Mi piace"
Il terzo è bellissimo e dance dance dance ce l’ho in attesa pure io! Murakami è uno dei miei scrittori preferiti, trovi qualche altra recensione nel blog.
"Mi piace""Mi piace"